qualità dell’aria

Buone pratiche per la tutela della qualità dell’aria indoor. L’esperienza del Treno Verde 2017

La qualità dell’aria ed in particolare la qualità dell’aria all’interno degli edifici, nell’ambito dei temi relativi a salute e benessere della popolazione, assume oggi, importanza sempre più rilevante. I principali problemi legati alla qualità dell'aria Indoor - IAQ (Indoor Air Quality) - sono strettamente correlati alla concentrazione e definizione dei principali composti inquinanti presenti negli ambienti confinati.

Valutazione dell’efficienza dell’utilizzo di foglie di A. donax L. per il biomonitoraggio delle concentrazioni atmosferiche di componenti elementari di PM10

Numerosi studi hanno evidenziato la possibilità di utilizzare le foglie come alternativa low-cost per il biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico da PM in ambiente urbano. Nello specifico, tramite la caratterizzazione chimico-fisica delle particelle depositate sulle foglie è possibile ottenere informazioni sul ruolo e l’impatto di diverse sorgenti emissive di PM. Infatti, queste caratteristiche sono direttamente influenzate dal tipo di processo e di sorgente emissiva. Il presente studio è focalizzato sulla valutazione dell’efficienza di foglie di Arundo donax L.

Traccianti chimici del fumo da tabacco in ambienti indoor

Il fumo di tabacco è una delle principali sorgenti di PM negli ambienti interni, attualmente regolamentata solo negli ambienti pubblici. Negli ambienti residenziali, invece, coloro che convivono con un fumatore sono soggetti al cosiddetto “fumo passivo”, che può essere “di seconda mano” (esalato dal fumatore e rilasciato dall’estremità della sigaretta) o di “terza mano” (adsorbito e successivamente rilasciato dalle superfici presenti nell’ambiente).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma