Mondi di fede e di invenzione. Intersezioni tra religione e letteratura
Il libro raccoglie saggi sul rapporto tra letteratura e religione dal medioevo all'età contemporanea.
Il libro raccoglie saggi sul rapporto tra letteratura e religione dal medioevo all'età contemporanea.
Questo numero monografico si propone di esplorare i processi che vedo- no la religione e l’economia intrecciarsi e giocare un ruolo chiave nel farsi
e disfarsi di gruppi e comunità. Concentrandosi sulle cosiddette economie
‘umane’ e ‘intime’, i contributi qui presentati mettono in discussione il
paradigma razionale dell’homo economicus – che riduce la complessità della
vita sociale alla logica individualistica della massimizzazione dell’utile –
Sommario: 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - 2. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano - 3. I soggetti religiosi - 4. I principi costituzionali - 5. Poteri e uffici dello Stato aventi competenze in materia ecclesiastica - 6. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - 7. I ministri di culto nel diritto italiano - 8. Il sostentamento del clero - 9. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica - 10. L'Islam - 11. Gli enti delle confessioni religiose - 12. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - 13.
Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - La religione e l’organizzazione del potere civile: cenni storici - Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina - Le fonti del diritto ecclesiastico - I principi costituzionali - Poteri e uffici dello stato aventi competenza in materia ecclesiastica - La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - Le persone fisiche - I ministri di culto nel diritto italiano - Il sostentamento economico del clero - Le confessioni religiose - Gli enti delle confessioni religiose – Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - I
Il presente contributo si propone di indagare la natura dialettica del mito del peccato originale all’interno del pensiero di Hegel. A scopo introduttivo verrà messo in luce brevemente il procedimento attraverso il quale la filosofia hegeliana opera la traduzione da rappresentazione religiosa a concetto, dimostrando come questa lettura sia alla base dell’interpretazione del mito.
Si tratta della riedizione del testo del 1960 (prima traduzione ed edizione italiana) del 1965 della raccolta di saggi a favore del principio della libertà religiosa di padre John Courtney Murray, che aiutò Kennedy nella campagna presidenziale del 1960 e che anticipò l'evoluzione della Chiesa cattolica col Concilio Vaticano II
Questo saggio, attraverso una riflessione sul libro “Lettera sull’inesistente” di Andrea Bixio, cerca di rivalutare le esperienze del sacro e del religioso quali orizzonti ermeneutici essenziali per ripensare il senso della nostra epoca e per rileggere la condizione complessa del mondo contemporaneo.
La figura di Tommaso Moro rappresenta nel panorana del pensiero politico del rinascimento una delle più affascinanti ed enigmatiche, per aver ideato una utopia politica dai caratteri originali e profetici e per essere stato anche come giurista e statista a contatto con la politica di corte ispirata al realismo politica. Il suo martirio è stato la rivendicazione della libertà di coscienza di fronte al dispotismo del potere
La idea di rivoluzione in A. Del Noce rappresenta una ideologia fondamentale della modernità e un fenomeno politico di enorme importanza. Essa è vista come il tentativo di realizzare la sostituzione della politica alla religione nella liberazione dell'uomo dallo sfruttamento nell'orizzonte del razionalismo. Col marxismo si specifica come unione di realismo e utopia, come di dialettica e materialismo, componenti destinate a separarsi, dando luogo al suo fallimento.
Nel panorama del pensiero politico dell'Ottocento italiano la figura di Antonio Rosmini si presenta come delle più originali nel risolvere il problema dei rapporti fra politica e religione.La politica non deve avere i caratteri del perfettismo che sacrifica il presente ad futuro immaginato come perfetto, la religione deve abbandonare tentazioni temporalistichhe che la trasformerebbero in una ideologia mondana strumentale ad interessi economico-politici estranei alla sua dimensioni.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma