religione

Compendio di diritto ecclesiastico

Sommario: 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - 2. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano - 3. I soggetti religiosi - 4. I principi costituzionali - 5. Poteri e uffici dello Stato aventi competenze in materia ecclesiastica - 6. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - 7. I ministri di culto nel diritto italiano - 8. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica - 9. Gli enti delle confessioni religiose - 10. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - 11. Le cose destinate all'esercizio del culto - 12. Il matrimonio - 13.

PROIEZIONI DELLE RELIGIONI SULLA SOCIETÀ: IL MATRIMONIO RELIGIOSO E LA STABILITÀ CONIUGALE

Con questo scritto sulle proiezioni civili delle religioni si è inteso mettere a tema il matrimonio e la famiglia dalla prospettiva della stabilità delle relazioni. E lo si è fatto prendendo le mosse da una semplice considerazione: i profondi cambiamenti del tessuto sociale e giuridico delle nostre comunità impongono di aprire interrogativi in merito al fondamento di fenomeni che non possono più essere dati per scontato.

Fanatismi e guerra civile mondiale. I mutamenti della politica globale tra diritto, religione e economia

Tentare di mettere a fuoco il peso della religione nell’attuale situazione politica internazionale è la questione al centro di questo saggio, che implica un confronto con gli enormi mutamenti geo-politici in atto, sia sul piano del diritto, che su quello dell’economia. Il problema che viene investigato è se ed eventualmente in che misura sia possibile definire un ruolo politico della religione negli odierni sviluppi globali.

La psicoanalisi come democrazia. Il caso «Kelsen vs Freud»

Non c’è alternativa al nesso freudiano tra l’insorgere della
civiltà e la morale «religiosa» del senso di colpa? Non c’è per Freud
alcuno scarto tra l’origine della civiltà e la sua organizzazione moderna?
Il punto è rilevante, perché una lettura «alternativa» del parricidio
primordiale sarebbe capace di riallineare la psicoanalisi alle conquiste
spirituali e istituzionali della modernità, riportandola all’altezza del suo
potenziale e, soprattutto, scagionandola dall’accusa di essere soltanto

The Seven Attendants of Hendursa?a: A study of animal symbolism in Mesopotamian cultures

In this article I will analyse each of the seven animals and their features mentioned in the description of the Seven (the fox, the dog, the raven, the vulture, the wolf, the owl, and the shark), discussing parallels from Sumerian and Akkadian literature in order to highlight how animal symbolism works in ancient Mesopotamia.

Sacra Argeorum. Rituel et espace urbain

Le dossier relatif aux sacra Argeorum – c’est-à-dire les “cérémonies religieuses des Argei” – représente la documentation la plus importante, à la fois en termes de quantité et de qualité, pour la reconstruction du paysage urbain de Rome républicaine. Elle implique une grande partie de la ville dans un contexte cérémoniel et festif, incluant la participation des plus hautes fonctions religieuses et politiques et d’une foule de gens, dans un cadre rituel out à fait caractéristique, dont les significations originelles n’étaient pas intelligibles, même pour les Anciens.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma