reliquie

Le cripte nelle chiese cristiane. Questioni di fede e di architettura

La definizione di cripta ci riconduce comunemente all’architettura cristiana per la quale sta a indicare un ambiente o un insieme variamente articolato di ambienti, posto al di sotto dell’area presbiteriale di un edificio sacro, in cui vengono custodite e venerate spoglie o reliquie di martiri e santi. Ma il termine, inteso in senso più strettamente etimologico, era già in uso nell’Antichità greca e romana per designare ambienti e passaggi ipogei naturali o artificiali annessi ad edifici residenziali, da spettacolo e sacri. Sebbene solo dalla fine del VI secolo d.C.

Le peregrinazioni di Papa Marco

Il Codice Vaticano Latino 1196 (XII secolo) contiene una cronaca dettagliata della Translatio corporis beatissimi Marci papae et confessoris: il documento consente di seguire le tappe storiche e geografiche della traslazione del corpo di Marco, pontefice solo per meno di nove mesi nell’anno 336 e sepolto nella basilica cimiteriale eretta dallo stesso papa sulla via Ardeatina.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma