riqualificazione

Progetti di riattivazione post sisma

Ogni terremoto è accompagnato da una specifica domanda di ricostruzione. Per il progettista si tratta di tenere insieme velocità e qualità, e quindi di una scelta che implica un rapporto con i decisori locali e con i responsabili politici. La riqualificazione deve essere interpretata come un insieme di progetti semplici, ma altamente significativi, da metabolizzare entro un sistema complesso di recupero urbano.

Valorizzazione del complesso ex-Zecca di Roma, via Principe Umberto. Da fabbrica-palazzo a «Fabbrica delle arti e dei mestieri». Il concorso di Progettazione: criteri e procedure per la garanzia di qualità dell’opera

Dopo la introduzione del codice dei contratti le pubbliche amministrazioni stanno utilizzando lo strumento del concorso di idee e di progettazione con maggiore interesse. Nella scelta del concorso di progettazione in due gradi l’obiettivo principale di IPZS è stato di giungere preliminarmente alla formazione di un gruppo di progettazione multidisciplinare, in grado di sviluppare al meglio tutte le fasi della progettazione esecutiva e di riqualificazione del nuovo Polo Museale delle Arti e dei Mestieri.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma