romanzo

Voci di donne fuori dal coro: memoria culturale e storia di genere nel romanzo del Bangladesh

Nel panorama della letteratura del Bangladesh alcune voci femminili si sono distinte per la loro originalità e capacità di raccontare la storia recente della repubblica. Questo saggio ripercorre e illustra le opere di alcune scrittrici che hanno trovato un seguito sia tra i lettori bangladesi e sia tra quelli stranieri che lentamente si avvicinano alla narrativa del Bangladesh anche grazie al crescente impegno delle case editrici nella traduzione e di usione dei romanzi in lingua bangla.

Scrittura delle donne: canoni, bibliografia e contronarrazioni

Ricostruendo parte della riflessione teorica inerente agli Studi di Genere e alle Culture e ai Saperi delle donne, il saggio individua alcune delle questioni metodologiche più rilevanti relative alla produzione letteraria del Novecento, particolarmente per ciò che concerne il rapporto con il canone letterario, i generi letterari e le forme prevalenti della narrazione (racconto e romanzo)

Romanzo e Nuovo Teatro (1960-1973)

Molti furono i romanzi intorno a cui si sviluppò la scena italiana d'avanguardia degli anni sessanta. Nel contesto di un teatro post-drammatico, interpretabile attraverso un’estetica del performativo, il romanzo non può essere considerato come testo da rappresentare. Si tratta da questo punto di vista di comprendere in che modo esso sia diventato il materiale utile all’ artista per praticare le proprie letture fuori da codici prestabiliti, così da poter violare la logica interna alla divisione tra le diverse arti.

Pornografia di Gombrowicz per Luca Ronconi. I limiti della regia e la ricerca di un teatro infinito

Luca Ronconi used to say that every text is representable. Even though
his work is the best demonstration of a theatre without borders, it often
contained an implicit reflection on the limit of the staging and on the
identity of the director. Especially in Pornografia, a spectacle of the 2013
adapted from the novel by W. Gombrowicz, Ronconi questions the director’s gaze, his manipulative and performative power. The analysis of
the discursivity of this show will give us the opportunity to investigate

Regia e romanzo. Una questione storiografica alla prova dei fatti

This essay discusses the historiographic assumption put forward by Jean-Pierre Sarrazac in a 2005 study, which considers the appearance of the modern director as ensuing from a common novel and theater culture. Starting from the theoretical- methodological approach proposed by the French scholar, we aim at assessing its developments outside of the case study in hand, by measuring its procedural scope and its evolution over time.

Pamela, Carlo Goldoni e la scrittura del romanzo in scena

Riassunto – Carlo Goldoni riconosce il successo de La Pamela – commedia
scritta nel 1750 e tratta dal famoso romanzo di Samuel Richardson – nella sua
estetica romanzesca. Lo studio dei vari contesti di produzione e messa in scena de
La Pamela, permette di rileggerla alla luce dell’estetica del romanzo che all’epoca
contribuì a cambiare il modo in cui il teatro veniva praticato. L’eccezionalità de
La Pamela risiede proprio nel ruolo che lettori, pubblico, impresari e attori ebbero
nell’esecuzione e nella produzione dell’opera stessa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma