simulazione

Effetti macroeconomici della legge di bilancio per il 2019

In questo contributo si analizzano gli effetti della legge di bilancio per il triennio 2019-2021, fornendo una stima dell’impatto che le misure avranno sulla dinamica delle principali variabili macroeconomiche. La manovra di finanza pubblica prevede un aumento dei trasferimenti ai privati e della spesa pubblica per beni e servizi. Gli investimenti pubblici subiranno una riduzione nel 2019, seguita da un aumento nel successivo biennio.

La condotta fiscale italiana nella visione degli economisti del FMI

In questa sezione si fornisce una valutazione quantitativa di un recente lavoro pubblicato nella collana Working Paper del Fondo Monetario Internazionale, secondo il quale è possibile impostare una manovra fiscale a saldi positivi (restrittiva) che, attraverso una ricomposizione di bilancio, sarebbe in grado di generare una espansione economica di medio-lungo termine. La valutazione si avvale di simulazioni condotte con il modello BeTa, un modello macroeconometrico di ispirazione simile a quella dello strumento utilizzato dagli economisti del Fondo Monetario Internazionale .

Insegnare "con"

L’intervento illustra presupposti, problematiche e risultati dell’esperienza didattica condotta, dal 2012 al 2018, nel CdL Scienze dell’Architettura di Sapienza_Roma, fondata su dinamiche di comunicazione e confronto di tipo “orizzontale”. L’insegnamento, di cui l'autore è Responsabile, è collocato al 1° anno. Si sviluppa in 2 semestri, con un primo “modulo”, Elementi di Lettura del Paesaggio Urbano, e un successivo Laboratorio di Progettazione. Il criterio della “partecipazione” ne costituisce il “filo di fondo”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma