solidarietà

L'istituzione del servizio civile in Europa simbolo del bisogno improcrastinabile di solidarietà

La crisi dei debiti sovrani nell’ordinamento sovranazionale determina l’accrescersi del populismo e della tecnocrazia e si riverbera anche sul ridimensionamento dei valori della coesione sociale e della solidarietà. Oggetto della presente analisi è l’indagine di quegli interventi messi a punto dalle istituzioni europee per rivitalizzare la solidarietà europea quale antidoto allo sfaldamento e alla disgregazione dei valori fondativi del cammino comune, valorizzando anche il concetto di cittadinanza. L’attenzione si focalizza sul servizio civile europeo, istituito dal regolamento n.

Il retroscena dei migranti

We are facing a new phase of migration processes, in balance between geopolitical, economic and sociocultural in depth changes and lack of preparation of Western media and policy in addressing this complexity. For this reason, migratory phenomena call for particular attention and ability to grasp the human, cultural and even economic side however without eroding dimensions such as trust, cohesion, solidarity, which should be a guide for social life at national and international level. In this process, communication and media play an important role.

Progetti per il futuro. I giovani e il volontariato in Italia

Il capitolo dedicato al rapporto tra i giovani e il volontariato si pone l’obiettivo di ricostruire un quadro di insieme del fenomeno, nel tentativo di comprendere, nel senso weberiano del termine, l’attivismo dei giovani nell’articolato e vasto mondo del terzo settore in Italia. La figura del volontario si muove tra la complessità della realtà e le rappresentazioni sociali di un immaginario che rimanda alla definizione di una identità legata a doppio filo alla dimensione comunitaria e, dunque, ai concetti di partecipazione e riconoscimento sociale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma