solidarietà

Diritto e rapporti economici: questioni di metodo e di merito in tempi di crisi economica di origine pandemica

Nel contributo si esamina la possibilità di un’attenuazione delle obbligazioni contrattuali che abbiano a oggetto prestazioni la cui esecuzione sia resa più difficile dalla crisi sanitaria scaturita dalla diffusione della CoViD-19, dalle misure restrittive adottate in relazione a essa e dai contraccolpi comunemente risentiti e, in particolare, per la contrazione dei ricavi e del reddito dei debitori.

Percorsi di Filosofia Politica

Il volume nasce in seguito ad attività seminariali interdisciplinari tra filosofia politica, filosofia del diritto e storia delle dottrine politiche. i seminari svolti le Universià Sapienza di Roma hanno trattato il tema della libertà, della democrazia, della felicità e della solidarità nell'ottica di una progettualità della politica.

Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani

Il contributo si sofferma sul nuovo strumento dei patti di collaborazione evidenziandone il fondamento oltre che nel principio di sussidiarietà orizzontale, in quello di solidarietà. Inoltre ci si interroga sulla natura giuridica dei patti di collaborazione e sui percorsi critici in relazione alla negoziazione di tipo urbanistico ed alle altre fattispecie descritte nel codice dei contratti pubblici

Le storie degli altri. Strumenti giuridici del riconoscimento e diritti civili in Europa e negli Stati Uniti

La monografia si articola in quattro capitoli: nel primo capitolo, si affronta il rapporto tra riconoscimento ed esperienza giuridica, analizzando gli itinerari della riflessione gius-filosofica e filosofico politica sul concetto di riconoscimento, al fine di metterne in luce possibili dimensioni di utilizzo nell’ambito degli studi giuridici; nel secondo capitolo, i risultati della ricerca condotta nel primo capitolo sono misurati in relazione ad una serie di questioni direttamente rilevanti nell’esperienza giuridica, quali il rapporto tra riconoscimento e metodo comparativo ed il rapporto

Coscienza e diritti. I comportamenti obiettori tra libertà e solidarietà: il caso delle unioni omosessuali

Conscientious objections against same sex unions raise
delicate issues concerning the relation between freedom of conscience and religion and
the prohibition of discrimination on grounds of sexual orientation. The Chapter analyzes
the main international and comparative experiences concerning conscientious objection
to same sex unions, focusing more in detail on the US and UK experience, as
well as on ECtHR case law and the main cases decided in other European countries.

Dalla crisi economica alla crisi democratica. La sfida populista alla solidarietà e l’identità europea

Sommario: 1. Crisi economico-finanziaria, emergenza sanitaria e crisi della solidarietà. – 2. Crisi della solidarietà come crisi del rapporto tra costituzionalismo e democrazia: alle radici della sfida populista. – 3. Crisi della solidarietà e trasformazioni dell’identità europea. – 4. Segue: identità europea, solidarietà e interpretazione dei conflitti. – 5. Riflessioni conclusive: crisi della solidarietà e crisi della cittadinanza.

Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea. appunti sul principio di solidarietà

L’articolo analizza le diverse dimensioni del principio di solidarietà nel contesto del costituzionalismo europeo contemporaneo, avuto riguardo sia al diritto dell’Unione europea, sia all’incidenza del processo di integrazione sulle dinamiche costituzionali interne. In particolare, l’analisi del principio è inquadrata con riguardo alla gestione dei conflitti sorti in conseguenza della crisi economica e finanziaria che ha interessato l’Europa negli ultimi anni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma