spazi pubblici

Una passeggiata tra le case, la rupe e la città-paesaggio

Il progetto della passeggiata Flaminia ha lo scopo di attivare una nuova visione urbana del quartiere Flaminio grazie ad un sistema di infrastrutture sostenibili e un uso integrato della bicicletta con la rete dei
trasposti pubblici esistenti attraverso una strategia di mobilità integrata. Un dispositivo funzionale che garantisca la valorizzazione delle centralità culturali, sportive e sociali del quartiere e che sia anche un

Dalla porta al fiume. Qualità urbana e nuovi modelli d'uso dello spazio pubblico

Negli ultimi decenni le recenti tendenze della pianificazione urbana e le nuove strategie di trasformazione delle città consolidate, considerano con maggiore attenzione il benessere dei cittadini, accogliendo il
contributo che le scienze umane, come la sociologia urbana e la psicologia ambientale, possono offrire in ambito progettuale. Secondo questi studi, l’ambiente di vita incide profondamente sul comportamento

Università e rigenerazione urbana

With the birth of modern urban planning the concept of circulatory and respiratory system takes over the city. A metaphor linked to medical sciences to introduce the theme of healthiness in urban design. Haussmann’s Paris was planned with systems to divert the increased traffic. At the same time, it was necessary to sanitize the city’s environment, with open spaces that were obtained by cutting and demolishing the existing fabric.

Spazi temporanei contemporanei

Il libro è uno strumento teorico per la disciplina realizzato a partire dai dieci anni del Master in Exhibit & Public Design (2008-2018), istituito presso la “Sapienza” Università di Roma.
Articolato come un magazine tematico, il volume è costituito da saggi critici che affrontano gli aspetti importanti della progettazione contemporanea dello spazio pubblico, seguiti da focus tematici brevi che indagano in modo puntuale singoli aspetti della disciplina.

Made in Italy. Dal riuso alla rigenerazione urbana

Densificare, connettere, ricucire, costruire sul costruito, progettare spazi pubblici, aumentare la dotazione di aree verdi, potenziare il trasporto pubblico sono le azioni alla base dei programmi di rigenerazione urbana che, nel resto d’ Europa, hanno consentito la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile dei centri urbani favorendone la crescita economica. In questa linea di pensiero si colloca la selezione di interventi in Italia, presentati nelle pagine della rivista.

Micro-rigenerazione di spazi pubblici in aree marginali: processi a confronto Guatemala e Perù. Micro-regeneration of public space in marginal areas: comparing processes in Guatemala and Peru

L’articolo descrive e compara due processi di progettazione partecipativa in aree marginali del Sud e Centro America: Mixco (Guatemala) e Alto Peru, Chorrillos (Perù). Entrambi i processi hanno l’obiettivo di sperimentare strategie di micro-rigenerazione degli spazi aperti pubblici, attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti, comunità e altri attori, utilizzano pratiche quali: analisi dati, interviste, sondaggi e visite. Gli spazi aperti creati in assenza di pianificazione, senza il rispetto di regole, sono il ‘regno’ della vita sociale.

Boston. Una città globale di quartieri, viali e parchi

L’articolo prende in esame le continue trasformazioni urbane intercorse a Boston per mettere in luce il susseguirsi di nuove immagini urbane. Negli anni Cinquanta del Novecento, l’inseguimento di un’idea di modernità genera massicci interventi di rinnovo urbano soprattutto nei quartieri del North End. Grandi isolati e autostrade urbane sostituisco così un tessuto denso e compatto, una volta abitato da vecchie generazioni di immigrati italiani e irlandesi che utilizzavano gli spazi della strada per attività sociali e commerciali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma