stato

Dopo il referendum costituzionale: quali accordi tra lo Stato e le Regioni? "la perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari" e l'integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionale

Nel presente saggio l'A. si interroga sulle possibili modalità di soluzione del problema dell'assenza in Italia di strumenti di raccordo tra lo Stato e le Regioni, dopo la mancata approvazione della revisione costituzionale che avrebbe trasformato il nostro bicameralismo perfetto in un bicameralismo asimmetrico. In particolare, nella fase attuale l'integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali potrebbe rappresentare uno strumento valido allo scopo predetto.

Dentro-fuori

Esaltata in epoca moderna dal pensiero razionalista, la coppia oppositiva “dentro/fuori” è stata centrale nella nostra cultura sia come principio di organizzazione della convivenza che come dispositivo concettuale per cogliere la complessità della realtà. Se un individuo è “dentro” lo spazio di uno Stato ne è un cittadino, se “fuori” uno straniero. Come l’ubicazione di ogni persona ne determina diritti e doveri così quella di ogni oggetto tende a individuarne alcuni caratteri.

La società contro lo Stato. Note sull'antropologia politica di Pierre Clastres

Questo saggio analizza il tema del potere politico così come sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, specialmente nel suo libro "La società contro lo stato". Può esistere una società che non sia divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta di costituirsi in forma statale? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non coincidono con il carattere della società tribale.

Diritto, stato e libertà in Georg Jellinek

I temi Stato diritto libertà sono centrali nel panorama filosofico-giuridico post/neo-kantiano, in cui si inserisce l’opera di Jellinek, riconosciuta come la più completa trattazione del pensiero dello ius publicum. Il motivo della ‘purezza’ influenza il pensiero giuridico di Jellinek, il quale ambisce ad una esaustiva esposizione, dandone conto nell’opera Dottrina generale (del diritto) dello Stato.

Compendio di diritto ecclesiastico

Il volume si propone di esporre in modo chiaro ed esaustivo le tematiche del diritto ecclesiastico al fine di offrire un agile ed efficace strumento di studio a coloro che devono prepararsi alla prova orale dell’abilitazione forense.
Il volume si propone altresì di fornire un primo strumento di studio per gli studenti universitari che devono affrontare l’esame di diritto ecclesiastico.
Il testo è aggiornato agli ultimi provvedimenti che hanno inciso sulla materia ed ai più recenti arresti giurisprudenziali nazionali e sovranazionali.

Il diritto come tecnica operativa

Non c’è modo più indelicato di tradire un testo che accostarvisi con la pretesa di individuare l’intenzione dell’autore e di restituire la parola al suo luogo di origine, come se la relazione tra segno e oggetto possedesse un carattere univoco di verità. Nessun testo esaurisce la carica eversiva delle interpretazioni che ne fanno una tecnica di produzione del presente, un veicolo con cui una contingenza e le sue virtualità si fanno presente.

Le virtù di un sapere in frammenti

Quando ci si accosta a un’opera che per vezzo e per maniera rinuncia alla forma rassicurante della sistematizzazione, è consigliabile ricavarsi alcune preliminari istruzioni per l’uso. Nel caso dell’opera che qui introduco, sarà opportuno chiedersi: cos’è un lemmario? Risposta: un insieme di voci (si soprassieda per ora sulla natura dell’insieme) poste entro un ordine che perlopiù adotta come indice classificatorio il solo alfabeto. La trama ordinante è fragile, e certamente aleatoria: le prime lettere del lemma, e nient’altro. Ma non basta. Cosa sono i frammenti di un dizionario?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma