Le virtù di un sapere in frammenti
Quando ci si accosta a un’opera che per vezzo e per maniera rinuncia alla forma rassicurante della sistematizzazione, è consigliabile ricavarsi alcune preliminari istruzioni per l’uso. Nel caso dell’opera che qui introduco, sarà opportuno chiedersi: cos’è un lemmario? Risposta: un insieme di voci (si soprassieda per ora sulla natura dell’insieme) poste entro un ordine che perlopiù adotta come indice classificatorio il solo alfabeto. La trama ordinante è fragile, e certamente aleatoria: le prime lettere del lemma, e nient’altro. Ma non basta. Cosa sono i frammenti di un dizionario? Risposta: l’esito di un gesto di inattesa umiltà: si trasmette già in avvio lo spaesamento connaturato a un’impossibilità pratica: i pezzi dell’ordito che compongono il dominio di sapere in esame non sono del tutto repertoriabili.