Dentro-fuori

01 Pubblicazione su rivista
Boria Edoardo
ISSN: 1824-5900

Esaltata in epoca moderna dal pensiero razionalista, la coppia oppositiva “dentro/fuori” è stata centrale nella nostra cultura sia come principio di organizzazione della convivenza che come dispositivo concettuale per cogliere la complessità della realtà. Se un individuo è “dentro” lo spazio di uno Stato ne è un cittadino, se “fuori” uno straniero. Come l’ubicazione di ogni persona ne determina diritti e doveri così quella di ogni oggetto tende a individuarne alcuni caratteri. Ma è ancora utile ragionare secondo una siffatta logica binaria oggi che si moltiplicano gli oggetti che non sono “dentro o fuori” ma, allo stesso tempo, “sia dentro che fuori”?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma