turismo

Il Grand Tour del XXI secolo

Un luogo — un bene culturale — è sempre mediato. Sia che la mediazione acquisti un ruolo prevalente, sia quando essa accompagni collateralmente la fruizione, il luogo o il bene non viene preso in considerazione immediatamente per il suo valore storico–artistico intrinseco, ma piuttosto perché questo è inserito in un plot, in una fiction.

Ritorno al Grand Tour?

Comunicazione turistica top down e bottom up, marketing esperienziale del territorio, (digital) storytelling, immersività, profilazione del visitatore; docufiction, mockumentary e reality show per il turismo, cineturismo, teatralizzazione degli spazi storico–artistici, realtà aumentata, 3D, gamification, social media e social network.

Per frenare il declino turistico dell’Italia c’è bisogno di fare squadra

In Italia il turismo cresce a tassi inferiori rispetto ai principali competitors internazionali. Il nostro Paese non dovrebbe occupare il sesto o settimo posto nella graduatoria mondiale, ma dovrebbe tornare nelle primissime posizioni, come accadeva negli anni '80 e '90. Se questo non avviene significa necessariamente che esiste un problema, un collo di bottiglia. Per rilanciare il turismo occorre un patto tra imprenditori,amministratori e residenti, ed occorre soprattutto un saggio intervento del governo centrale

Il turismo ha bisogno di coordinamento

In Italia manca una gestione armonica del comparto turistico.L'assenza di una cabina di regia causa sovrapposizioni e carenze normative.La continua crescita dei flussi turistici, tra gli anni ’60 e ’70, portò all'errata convinzione che l’Italia sarebbe divenuta, da lì a breve, la principale economia turistica mondiale. a partire dalla Legge Quadro per il turismo del 1983 si susseguirono provvedimenti di trasferimento delle funzioni inadeguati e disorganici, improntati, soprattutto,sull'incertezza dei ruoli e delle funzioni.

Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un turismo sostenibile nel Lazio

L’importanza di proporre una formazione supportata e accompagnata da attività di ricerca è per la Fondazione ITS una tradizione ormai consolidata. Gli Organi della Fondazione hanno deciso di dare avvio alla presente collana editoriale con l’intento di assicurare percorsi formativi sempre innovativi e rispondenti alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento, nella piena convinzione che, in un settore così dinamico com’è il turismo, uno spazio di approfondimento per studi e ricerche potesse supportare al meglio le decisioni inerenti il piano didattico e l’istituzione di nuovi corsi.

Il turismo al tempo del Covid-19.Come andrà a finire?

Del turismo l’Italia non può fare a meno. La diffusione del Covid-19 ha avviato un processo di crisi strutturale dell'intero comparto. L’intervento governativo è stato necessario e probabilmente anche tempestivo e forse era impossibile agire in modo differente. La ripresa sarà difficile ma l’epidemia può anche rappresentare una opportunità per il comparto. Per capire come andrà a finire è necessario rispondere a tre semplici domande:quando, quanto e come?

La Maestranza e gli altri. Etnografia di una comunità di “individualisti”

In questo saggio, raccogliendo le riflessioni lanciate da Alessandro Simonicca su aree interne e turismo pubblicate in un precedente numero di Dialoghi Mediterranei, vorrei condurre chi legge ad esplorare il contesto della cittadina di Serra San Bruno che sorge nel cuore delle Serre calabresi, in provincia di Vibo Valentia (VV). In questo intervento tenterò di

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma