uguaglianza

Misurare l’uguaglianza di genere a livello regionale in Italia

L’uguaglianza (e, di converso, la diseguaglianza) di genere rappresenta un tema centrale nel contesto socioeconomico attuale e, conseguentemente, nel dibattito internazionale. Negli ultimi 20 anni sono stati proposti molteplici indicatori per misurare e monitorare il fenomeno, ma non è possibile individuare, nel pur ricco panorama nazionale e internazionale, esperienze orientate ad una misurazione organica dell’uguaglianza (o disuguaglianza) di genere a livello sub-nazionale.

La valutazione tra equità, uguaglianze e opportunità in una scuola inclusiva

Il contributo presenta una riflessione intorno al rapporto che intercorre tra la valutazione e i principi di uguaglianza, equità e opportunità in un'ottica inclusiva. Sono affrontati i principali riferimenti teorici sui concetti di uguaglianza/diversità attraverso un excursus che affronta il tema dei diritti ed in particolare il diritto all'istruzione in un quadro in cui la valutazione ha lo scopo di promuovere l'alfabetizzazione e l’inclusione, contribuendo a definire modelli educativi innovativi ed equi.

Aron e Tocqueville: un dialogo a distanza, 13 “Istituzioni. profili storici e politici

Il volume vuole analizzare le linee di pensiero condivise da due autorevoli esponenti della tradizione politica francese, legati da una grande affinità politica, morale, metodologica: Raymond Aron, lo «spettatore impegnato», e Alexis de Tocqueville, il «liberale di una specie nuova», come si autodefiniscono. Libertà, uguaglianza, dignità umana sono i grandi temi che li appassionano ed entrambi trascorrono un’intera vita a difendere questi valori e a prospettare una società moderata e non “contaminata” dagli eccessi rivoluzionari.

L’ingiustizia della legge. Incapacità e cittadinanza nella sent. n. 258/2017 della Corte costituzionale

La nota affronta la sentenza di annullamento del giuramento di fedeltà alla Repubblica quale condizione di efficacia del decreto presidenziale di concessione della cittadinanza per il disabile psichico che non possa materialmente eseguirlo. Essa si occupa, in primo luogo, del profilo della potestas iudicandi del giudice a quo. In secondo luogo, si interroga su quale sia il contenuto rilevante dell’appartenenza presupposta alla cittadinanza, una volta che il giudice costituzionale ha affermato l'irragionevolezza dell'indiscriminata obbligatorietà del giuramento.

L’acquisto della cittadinanza come condizione di piena realizzazione della persona

Inserita in un volume dalle finalità prevalentemente didattiche, questa breve introduzione mira a spiegare gli effetti di una decisione di incostituzionalità di tipo additivo sulla tutela dei diritti, tutela che si realizza nel caso di specie rimuovendo l'ostacolo all'ottenimento dello status di cittadino - rappresentato dall'obbligo di giuramento - per un individuo straniero affetto da particolare disabilità psichica

La libertà in Tommaso Moro al bivio tra utopia e realtà politica

La figura di Tommaso Moro rappresenta nel panorana del pensiero politico del rinascimento una delle più affascinanti ed enigmatiche, per aver ideato una utopia politica dai caratteri originali e profetici e per essere stato anche come giurista e statista a contatto con la politica di corte ispirata al realismo politica. Il suo martirio è stato la rivendicazione della libertà di coscienza di fronte al dispotismo del potere

Persona, libertà e giustizia in Giorgio La Pira

Davanti all’esecuzione dei modelli legali, può ancora dirsi che la ‘persona’ è riconosciuta nella sua peculiarità? Il valore della persona umana sta nel suo essere differente dalle altre persone? E, sotto il profilo giuridico, che non è quello ne’ dei social ne’ del marketing, la persona è ancora tale ed è ancora portatrice di una particolarità del caso giuridico? O, invece, tutte le persone sono uguali secondo identità numerica e non uguaglianza sostanziale, e quindi tutti i casi sono parimenti uguali in quanto identici o simili?

Una 'Sociological Jurisprudence' oltre la tecnica del diritto. 'Justice according to law'

Le relazioni che tessono la trama de libro illustrano ed interpretano la dottrina ed il pensiero di quanti hanno vissuto, da protagonisti, il tempo della loro opera di giuristi e di filosofi del diritto, nell’epoca politica dominata dal regime fascista, anche con attenzione alle coeve esperienze di altri contesti nazionali.

Riflessioni a margine delle raccomandazioni SIAARTI per l’emergenza Covid-19, fra triage, possibili discriminazioni e vecchie DAT: verso una rinnovata sensibilità per il diritto alla vita?

L’articolo analizza le Raccomandazioni SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva) per l’emergenza Covid-19 - che hanno individuato alcuni criteri per l’assegnazione delle risorse mediche insufficienti a fronte dell’afflusso di massa dei pazienti - alla luce dei principi costituzionali e dei quattro classici principi di bioetica: beneficenza, non maleficenza, rispetto dell’autonomia e giustizia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma