Vittorio Scialoja

Al di là del mediterraneo. Comparazione, modelli europei e diritti orientali nell'Istituto di Diritto Romano della Sapienza

Nel lavoro vengono approfondite alcune vicende peculiari che legano l’autorevole figura di Vittorio Scialoja a due giuristi in particolare: Evaristo Carusi e David Santillana, protagonisti, a loro volta, delle vicende che porteranno alla creazione della sezione giuridica nella Scuola orientale della Facoltà di lettere romana.

La scuola civilistica romana del primo novecento

Nell’articolo l’autore ripercorre le varie tappe dell’insegnamento del diritto civile alla Sapienza, attraverso le figure di alcuni importanti Professori che hanno innovato o contribuito ad innovare la didattica del diritto civile presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma: in particolare Francesco Schupfer, Vittorio Scialoja, Emidio Pacifici Mazzoni e Vittorio Polacco.

Nugae civilistiche. Sulla scuola romana del primo Novecento

Nell’articolo l’autore ripercorre le varie tappe dell’insegnamento del diritto civile alla Sapienza, attraverso le figure di alcuni importanti Professori che hanno innovato o contribuito ad innovare la didattica del diritto civile presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma: in particolare Francesco Schupfer, Vittorio Scialoja, Emidio Pacifici Mazzoni e Vittorio Polacco.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma