Il Laboratorio studia l’interazione funzionale tra cellule epiteliali e cellule mesenchimali mediata da fattori solubili e vescicole extracellulari identificando gli effettori molecolari mediante studi di biologia molecolare e cellulare
MULTICELLULAR DYNAMICS
Descrizione
Tipologia
Biochimico, Biologico biosicurezza 2
Attività
5%
95%
0%
Responsabile
Nome | Struttura | |
Marco Tripodi | marco.tripodi@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE |
ERC scientific sector
LS4_12, LS3_4, LS3_3
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
Altro personale docente e di ricerca
Myriam Catalano
Gian Gaetano Tartaglia
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
IZON analizzatore di microparticelle | L’analizzatore di nanoparticelle EXOID basandosi sul principio della Tunable Resistive Pulse Sensing consente di misurare le particelle in soluzione, ad es. esosomi, ad un livello di sensibilità e di accuratezza estremamente elevato. | EXOID dotato dei software Exoid Control Suite (ECS) e Izon Data Suite (IDS), grazie ad un sistema di rilevamento basato su nanopori con dimensione regolabile, consente di effettuare delle misurazioni più accurate rispetto ai metodi di misurazione basati su laser, e permette di ottenere dati più ripetibili sulla dimensione, sulla concentrazione e sulla carica di superficie (potenziale zeta) delle singole particelle nella popolazione analizzata. In aggiunta alle dimensioni delle particelle, alla loro concentrazione e al loro potenziale zeta, EXOID permette anche la valutazione di interazioni tra le particelle e tra particelle e biomolecole ed è in grado di rilevare ampi intervalli di concentrazione di particelle in maniera estremamente precisa e rapida. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Ubicazione
Nome Stanza | Edificio | Piano |
L03 | PL028 | 2 |
Responsabile tecnico
Nome | Struttura | |
Cristina Mordenti | cristina.mordenti@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE |