LinC promuove e sostiene iniziative di ricerca sull’azione, cognizione e interazione sociale in gruppi e contesti di vita quotidiana e lavorativa (ospedali, aziende, amministrazioni pubbliche, scuole, servizi sociali, famiglie, case-famiglia, gruppi sportivi e così via) caratterizzati dall’adozione di una prospettiva metodologica di ricerca situata che utilizza in modo combinato metodi etnografici e di video-osservazione delle interazioni sociali e metodi di video-analisi multimodale dell’interazione e del discorso. Su tali metodologie LinC promuove percorsi di socializzazione e formazione per studenti e dottorandi.Le aree di ricerca del laboratorio vertono su temi quali: Interazione sociale, discorso e apprendimento, Pratiche di socializzazione in contesti familiari, educativi e lavorativi; Narrazioni e identità professionali; Collaborazione e decisione situata nei gruppi lavorativi; Routines, repertori discorsivi e il coordinamento nei gruppi familiari; Comunità di pratiche, interazione sociale e mediazione tecnologica; Negli ultimi anni le linee di ricerca empirica del laboratorio si sono in particolare concentrate sul tema della comunicazione medico- paziente, delle pratiche di decisione e di ragionamento medico nelle interazioni tra medici, in particolare nel contesto oncologico e sulle pratiche di lavoro degli operatori di comunità per minori (anche MNSA)



ACCORDI INTERNAZIONALI
- 2024 - present Accordo di Collaborazione Scientifica Internazionale con l’Università Autonoma Metropolitana – Iztapalapa (Messico) (resp. scientifico prof. Francesca Alby e prof. Hugo Armando Brito Rivera).Il ruolo dei gruppi nello sviluppo delle competenze professionali degli psicologi in formazione: un’indagine qualitativa in Italia e Messico
- 2024 - present Accordo Erasmus + - Mobility agreement Staff Mobility for Teaching con University of Dublin (UCD) (resposabili: Marilena Fatigante e marina Everri UCD)
- 2014 - 2024 Accordo di Collaborazione Scientifica Internazionale con la Graduate School of Education della University of California Berkeley (responsabili prof. Francesca Alby e prof. Laura Sterponi) Participation frameworks in oncology visits with foreign patients and companions
- 2018 - present Accordo Erasmus+ Programme Key Action 1 (Mobility for learners and staff) con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 per il triennio 2018-2021) (responsabili prof. Marilena Fatigante and prof. Aliyah Morgenstern, PRISMES - Langues, Textes, Arts et Cultures du Monde Anglophone)• 2012-2020 - Accordo di Collaborazione Scientifica Internazionale con il Department of Anthopology dell’University of California Los Angeles (UCLA) (responsabili prof. Cristina Zucchermaglio e Prof, Elinor Ochs) ““Navigare” tra università e mondo del lavoro: capitale culturale e mobilità sociale e intergenerazionale in Italia e Stati Uniti”
VISITING PROFESSORS
-
VISITING PROFESSORS
- 2023 prof. Sandro Duranti - University of California Los Angeles (UCLA)
- 2021 Prof. Alessandra Fasulo, University of Portsmouth (UK)
- 2017 Prof. John Heritage – University of California Los Angeles (UCLA)
- 2016 prof.ssa Laura Sterponi – Univeristy of California, Berkeley )
CONVENZIONI CONTO TERZI
-
2014- present Convenzione tra la Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento ((135 scuole, 7800 bambini 1055 insegnanti, 21 coordinatori pedagogici) (www.fpsm.tn.it) e il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione di Sapienza, Università di Roma (responsabile Scientifico prof. Cristina Zucchermaglio, partecipanti: Marilena Fatigante, Franca Rossi) su attività finalizzate alla crescita e all’arricchimento dell’intero servizio educativo anche attraverso la ricerca, l’innovazione, la formazione del personale e la sperimentazione in ambito psicopedagogico, educativo e didattico.