DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

type: 
department
url: 
https://dppss.web.uniroma1.it

LINC Laboratorio Interazione e Cultura

LinC promuove e sostiene iniziative di ricerca sull’azione, cognizione e interazione sociale in gruppi e contesti di vita quotidiana e lavorativa (ospedali, aziende, amministrazioni pubbliche, scuole, servizi sociali, famiglie, case-famiglia, gruppi sportivi e così via) caratterizzati dall’adozione di una prospettiva metodologica di ricerca situata che utilizza in modo combinato metodi etnografici e di video-osservazione delle interazioni sociali e metodi di video-analisi multimodale dell’interazione e del discorso.

IDEACT Social Lab

IDEaCT Social Lab sviluppa innovazione tecnologica a partire dallo studio dell’implementazione delle ICT da parte di specifici gruppi sociali e reali. L’obiettivo è guidare i processi di progettazione della nuova generazione di ICT attraverso il coinvolgimento di comunità di utenti nelle diverse fasi del design, dall’osservazione delle loro attività quotidiane, alle sessioni di progettazione collaborativa, fino alla valutazione dei prototipi.

 

Cosa facciamo

L'IDEaCTSocial Lab:

LPS/SSL Laboratorio di Psicologia Sociale/Social Psychology Lab

Il laboratorio offre la possibilità di osservare e analizzare il comportamento umano (ad esempio in processi comunicativi o di gruppo), grazie alla presenza di due stanze (di sperimentazione e di controllo) dotate di apparecchiature avanzate: specchio unidirezionale, videocamere e registrazione digitale. E’ inoltre possibile, grazie alla dotazione del software Noldus The Observer, l’attività di elaborazione, montaggio e analisi dei dati di osservazione.

Big Data Management System - BDMS

Italiano

Il Big Data Management System è un sistema hardware integrato le cui componenti principali sono rappresentate da server e storage altamente performanti.
Si tratta di una potente attrezzatura hardware adatta a gestire una vasta gamma di materiali/flussi di informazioni: 1. le imponenti basi di dati amministrativi
relazionali; 2. le masse di dati numerici e testuali provenienti dalla Rete, riferibili alle diverse forme di comunicazione online su più

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma