On the side of the child: impact of an immersive virtual reality (VR) on parental functions

Il gruppo di ricerca, in collaborazione con l’Università di Padova e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si occupa di esplorare approcci innovativi per la comprensione e il potenziamento delle funzioni genitoriali attraverso metodologie psicologiche e tecnologie immersive.

Il progetto attuale introduce l’uso della realtà virtuale (VR) come strumento per potenziare l’empatia e la comprensione emotiva nei genitori, consentendo loro di vivere in prima persona la prospettiva del figlio durante situazioni di conflitto genitoriale. Per la prima volta, la tecnologia VR viene impiegata per favorire processi di assunzione di prospettiva, con l’obiettivo di approfondire le capacità di mentalizzazione e empatia dei genitori.

È stato sviluppato uno scenario immersivo personalizzato, in cui i genitori si trovano virtualmente nei panni del proprio figlio, assistendo a una conversazione altamente conflittuale tra due avatar adulti che rappresentano i genitori stessi.

L’obiettivo principale del progetto è indagare se l’esposizione immersiva in realtà virtuale possa migliorare l’empatia, il riconoscimento emotivo e la comprensione degli stati mentali dei figli da parte dei genitori, anche in situazioni di elevato conflitto, come quelle che emergono, ad esempio, nelle valutazioni forensi delle capacità genitoriali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma