On forms of space. Notes for a design-based methodology. Sulla declinazione dello spazio. Note per una metodologia progettuale
Nel novembre del 2017, presso la Escuela de Arquitectura de la
Universidad de Santiago de Chile, gli autori di questo articolo
hanno condiviso una prima esperienza speculativa con l’obiettivo di
focalizzare le eventuali differenze metodologiche didattiche nelle due
diverse scuole. Questa ha avuto luogo attraverso la sperimentazione
diretta: la partecipazione a una sessione di illustrazione dei diversi
laboratori dal primo all’ultimo anno di corso, analizzando i progetti di
architettura e ascoltando gli studenti che presentavano i loro progetti
e le loro idee al riguardo. Anche a Roma gli autori insieme hanno
definito più accuratamente gli elementi e gli aspetti metodologici
che caratterizzano le diverse esperienze didattiche e quali potrebbero
essere le modalità per combinarli insieme.
Subito è apparsa ad entrambi, nonostante i diversi modi con cui
ogni singolo laboratorio porta avanti il programma che intende
sviluppare nel semestre, una prima cosa unificante i due approcci,
ovvero l’utilizzazione progressiva delle diverse scale architettoniche.