Fare ricerca sulla Vqr

02 Pubblicazione su volume
Martire Fabrizio

A partire dalle problematiche sollevate dai diversi autori nel corso del volume, in questo capitolosi dà spazio ad alcune idee di ricerca valutativa sulla Vqr. È nostra intenzione proporre l’avvio di un programma
di ricerca che suggerisca soluzioni alle difficoltà emerse dalla nostra analisi sull’impianto dell’ultima Vqr. Nel capitolo si sollevano diverse domande di ricerca possibili. In primo luogo, va compreso se la scelta del Miur di indirizzare i flussi di finanziamento verso le università che ottengono i risultati migliori nella Vqr stia incentivando gli atenei meno produttivi a incrementare la propria performance, o se al contrario stiamo assistendo un acuirsi delle distanze tra i primi e chi invece fa fatica a far propri i nuovi criteri di valutazione imposti dall’Anvur. Il capitolo illustra anche idee di ricerca sulla selezione dei Gev e dei revisori dei prodotti: quale dovrebbe essere la numerosità di un Gev tale da garantire la giusta rappresentatività di tutti i settori scientifico-disciplinari di ciascun’area scientifica? Quali criteri dovrebbero essere adottati dai Gev nella scelta dei revisori più appropriati per ciascun prodotto inviato a valutazione? Un’altra questione cruciale da indagare riguarda i criteri adottati di fatto dai revisori nella valutazione dei prodotti, in relazione a quelli indicati nella scheda di valutazione messa a loro disposizione. Molti altri interrogativi di ricerca sono presentati nel capitolo; lo scopo è stimolare la comunità scientifica, e gli attori istituzionali coinvolti, ad avviare un programma di ricerca e un processo di apprendimento condiviso in vista dei futuri esercizi di valutazione della qualità della ricerca.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma