Terra e materia nei paesaggi di Kongjian Yu

02 Pubblicazione su volume
Padoa Schioppa Caterina

Nel proporci le differenze nella genesi della coscienza del paesaggio tra Europa (dove è sorta con la pittura, nel Rinascimento) e Cina
(in cui era già presente in età arcaica) Jullien si sofferma sulla coerenza espressiva della lingua cinese, che fa coincidere ciò che il paesaggio è con ciò che il paesaggio fa. Dice Mencio nel suo libro datato IV secolo a.C.: “come tutti i contadini sanno, per assecondare il processo di crescita di un germoglio non si può agire né con impazienza né con negligenza, ma con la giusta misura e con la giusta distanza". Attorno a questa fondativa saggezza, Kongjian Yu – fondatore nel 1998 dello studio di paesaggio Turenscape – ha costruito la sua visione urbana e politica, alternativa allo stereotipo di sviluppo propagandato negli ultimi decenni dal governo centrale cinese, realizzando centinaia
di parchi ispirati al modello di urbanesimo della città rurale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma