Apprendimento e partecipazione in un corso universitario blended: il ruolo di avere un ruolo
Tra le strategie che favoriscono la partecipazione attiva degli studenti e l’acquisizione di competenze trasversali in un corso universitario blended troviamo la predisposizione di ruoli al- l’interno di gruppi. La ricerca ha l’obiettivo di esplorare le percezioni di impatto dei ruoli su partecipazione e apprendimento di competenze e conoscenze da parte degli studenti (N=60) che hanno frequentato un corso blended di Pedagogia Speri- mentale (a.a. 2018-2019). I ruoli vengono assegnati dal docente e rivestiti a turno durante i 3 moduli in cui è diviso il corso e sono ideati per supportare lo svolgimento delle attività previste in aula e online: discussioni didattiche guidate, realizzazione di prodotti collaborativi, approfondimento dei contenuti, riflessione sui processi del gruppo, revisione reciproca dei prodotti. Al termine di ogni modulo, gli studenti che hanno rivestito un ruolo hanno compilato anonimamente un questionario in cui hanno dichiarato il livello di efficacia percepita, oltre che gli aspetti più e meno graditi del ruolo svolto. Dal- l’analisi emerge come rivestire un ruolo sia ritenuto media- mente molto utile, in particolare per imparare ad individuare le informazioni importanti di un argomento e ad integrare il punto di vista altrui con il proprio.