Progettazione Tecnologica e innovazione sociale
02 Pubblicazione su volume
La Tecnologia dell’Architettura ha sempre proposto un corretto approccio alla pro- gettazione, considerata “centrale” all’interno del processo edilizio, individuando, per gestirne la complessità, adeguati strumenti ancor più validi oggi a fronte di una nuova domanda sociale e del passaggio del comparto edilizio a Industria 4.0.
Questo viene compromesso dai tagli al welfare e all’Università: non bastano lauree professionalizzanti e Dottorati industriali.
È sempre più necessario quindi riferirsi a una cultura tecnologica del progetto fondata sulla responsabilità del progettista e sul rapporto che esso instaura con il contesto sociale, la committenza, l’impresa.