Ventotene: l'anello mancante nel magmatismo alcalino-potassico dell'Italia centrale.

Anno
2021
Proponente Danilo Mauro Palladino - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE10_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Gianluca Sottili Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Lorenzo Monaco Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Mario Gaeta Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Biagio Giaccio Ricercatore INGV, Sezione di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Fabrizio Marra Ricercatore INGV, Sezione di Roma Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Giovanni Luca Cardello RTDA Università di Sassari Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Aida Maria Conte Ricercatrice CNR-IGAG, c/o Dip. Sci. Terra Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Sébastien Nomade Ricercatore Lab Sci Climat Environ, Gif-sur-Yvette Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Obiettivo generale del progetto di ricerca è di contribuire alla comprensione dei processi geodinamici che in Italia centrale hanno condotto alla transizione, relativamente brusca nello spazio e nel tempo, da un magmatismo calco-alcalino ("canonico" di ambienti di subduzione) al magmatismo alcalino-potassico peculiare dei vulcani peritirrenici delle province Romana e Campana. L'Isola di Ventotene (compresa l'adiacente Santo Stefano), per la sua posizione strategica, che ne fa un anello di congiunzione fra il magmatismo delle Isole Pontine e i vulcani attivi dell'area napoletana, l'arco temporale della sua attività eruttiva (0,9-0,1 Ma?) e l'ampia variabilità di composizioni dei magmi e degli stili eruttivi, costituisce il luogo ideale per approfondire le caratteristiche iniziali dei magmi alcalino-K, la loro genesi ed evoluzione. Obiettivi specifici del progetto sono: 1) la definizione delle relazioni fra composizioni e stili eruttivi; 2) la definizione geocronologica 40Ar/39Ar della storia eruttiva (integrata da datazioni a termoluminescenza su paleosuoli), con particolare riferimento ai prodotti più antichi affioranti e a quelli dell'evento più recente e cospicuo (eruzione calderica di Parata Grande); 3) la correlazione dei prodotti Pliniani e caldera-forming con specifici livelli di tefra dell'area romana e di contesti distali, compatibili con una possibile provenienza da Ventotene. La ricerca, oltre a far luce sulla natura della sorgente magmatica profonda in relazione all'ambientazione geodinamica, in un momento cruciale vicino alla transizione di serie, avrà delle ricadute fondamentali sulla definizione dello stato dell'attività vulcanica a Ventotene. Infine, il potenziale tefrostratigrafico di Ventotene presenta notevoli implicazioni sulla definizione della frequenza delle eruzioni più rilevanti del vulcanismo peritirrenico, cruciale per la definizione delle relazioni con i fattori geodinamici di controllo e la valutazione della pericolosità vulcanica.

ERC
PE10_5, PE10_11, PE10_10
Keywords:
VULCANOLOGIA, ERUZIONI VULCANICHE, MAGMATOLOGIA, GEOCRONOLOGIA, RISCHI GEOLOGICI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma