LINGUAGGI SPECIALISTICI IN CONTESTO: STRATEGIE LINGUISTICHE, PRAGMATICHE, TRADUTTOLOGICHE E MODELLI COMUNICATIVI DEI LINGUAGGI ECONOMICO-ASSICURATIVO E GIURIDICO-ISTITUZIONALE

Anno
2021
Proponente Antonella Leoncini Bartoli - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH4_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maria Rita Scarpitti Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Ilaria Cennamo RTDB Università degli Studi di Torino Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Ersilia Incelli CEL-Collaboratrice ed esperta linguistica Sapienza - MEMOTEF Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Chiara Prosperi Porta CEL-Collaboratrice ed esperta linguistica Sapienza - MEMOTEF Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Marie-Christine Jullion Consigliere Onorario CRIAR-Università di Milano Scienze e Mediazione e Studi Interculturali Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il linguaggio economico così come quelli giuridico e istituzionale sono lingue in situazione di uso professionale, il cui grado di tecnicità varia in funzione del contesto e delle necessità comunicative (Lerat, 1995). Nei loro diversi ambiti d'uso, orale o scritto/tradotto, sono espressione, esplicita o no, di una politica linguistica -intesa come insieme di scelte relative ai rapporti tra lingua(e) e vita sociale (Calvet, 1999)-. E' inoltre da rilevare che il linguaggio matematico, con simboli, percentuali e indici di riferimento, esplicitati anche con grafici e tabelle, acquista sempre maggior spazio e importanza nei discorsi e nella comunicazione pubblica sia di aziende sia di istituzioni, a partire dai siti web e dai comunicati stampa. La divulgazione di dati quantitativi a scopi di trasparenza, di rafforzamento dell'identità aziendale (corporate) o istituzionale, pubblicitari e promozionali, conferisce autorevolezza all'enunciato ed è modulata in funzione dei destinatari mirati: esperti o grande pubblico. L'analisi dei generi testuali e dei discorsi di carattere specialistico (Bathia 1993, Scarpa 2008) anche in supporti maggiormente divulgativi come la stampa specializzata o generalistica e il web, fa emergere categorie concettuali e modelli comunicativi variabili per ogni lingua-cultura resi evidenti dall'analisi di strategie linguistiche, pragmatiche, retoriche e di scelte terminologiche e traduttive determinate e preordinate. In un'ottica di trasmissione delle conoscenze, lo studio di testi specialistici corredati da aspetti quantitativi passati al vaglio degli strumenti di linguistica testuale comparativa o contrastiva, della linguistica giuridica (Cornu, 2005) o dell'analisi quantitativa dei corpora (Sinclair 1991, 2007, Partington 2010) favorirà negli studenti una lettura e una comprensione più consapevoli e critiche dei testi specialistici, sia nella loro lingua madre sia nella lingua straniera da loro prescelta.

ERC
SH4_11, SH4_9, SH4_8
Keywords:
LINGUISTICA TESTUALE, LINGUISTICA APPLICATA, LINGUISTICA DEI CORPORA, TRADUZIONE, TRADUTTOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma