Un approccio duale allo studio della tipicalità di genere nei giovani adulti

Anno
2021
Proponente Chiara Antoniucci - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Roberto Baiocco Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Il costrutto della tipicalità di genere è stato largamente indagato in infanzia e preadolescenza, ma negli ultimi anni si sta assistendo ad un fiorire di studi orientati alla giovane età adulta (Andrews et al., 2019; Bukowski et al., 2019; Endendijk et al., 2019).
Scopo dello studio: Indagare la tipicalità di genere secondo una prospettiva duale, attraverso la validazione della Perceived Similarity to Gender Groups Scale (Martin et al., 2017) in un gruppo di giovani adulti italiani eterosessuali e in gruppo di donne lesbiche, uomini gay e persone bisessuali o con altri orientamenti sessuali (LGB+).
Metodo: Lo studio prevede la partecipazione di un gruppo di giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il reclutamento verrà effettuato tramite campionamento a palla di neve e annunci sui principali social network. Si prevede il coinvolgimento di circa 600 giovani adulti. Saranno effettuate: analisi fattoriali esplorative e confermative, analisi di validità convergente e divergente, analisi di invarianza della misura a vari livelli (scalare, metrico, configurale) e un'analisi dei cluster per indagare le diverse tipologie di tipicalità di genere.
Risultati attesi: Rispetto alla validazione della Perceived Similarity to Gender Groups Scale ci si aspetta di riscontrare un modello fattoriale a 2-fattori: tipicalità al proprio e all'altrui genere. Dall'indagine delle diverse tipologie di tipicalità ci aspettiamo che: (1) i partecipanti maschi, riportino un più alto livello di tipicalità al proprio genere; (2) le partecipanti femmine riportino, invece, un più alto livello di tipicalità all'altrui genere e/o ad entrambi; riguardo l'orientamento sessuale, invece, prevediamo che (3) i partecipanti eterosessuali riportino più alti livelli di tipicalità al proprio genere, rispetto ai partecipanti LGB+; (4) infine, ci aspettiamo che i partecipanti LGB+ riportino più alti livelli di tipicalità all'altrui genere, in confronto alle persone eterosessuali.

ERC
SH3_3
Keywords:
GENERE, BENESSERE, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, GIOVANI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma