LA SAPIENZA A BETLEMME: ARCHEOLOGIA URBANA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE

Anno
2021
Proponente Daria Montanari - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_3
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La salvaguardia del patrimonio archeologico di Betlemme (Palestina) a seguito delle più recenti scoperte si presenta come un'attività fondamentale per questo sito archeologico con più di cinque millenni di storia, minacciato da scavi clandestini e da un'incontrollata attività edilizia. La collaborazione avviata tra il Ministero delle Antichità palestinese e la Missione Archeologica in Palestina & Giordania della Sapienza, attiva dal 2015 e con 7 pubblicazioni su riviste referenziate, ha rivelato l'esistenza di una rete di necropoli dell'età del Bronzo e del Ferro che costituiscono la più importante fonte di informazione sulla storia di Betlemme. Il presente progetto si propone di condurre un'opera di studio delle più recenti scoperte, di revisione di quanto precedentemente documentato e di aggiornamento, al fine di creare uno strumento di salvaguardia e monitoraggio, rappresentato da un sistema GIS, database relazionale e pubblicazioni (volume e articoli in riviste referenziate), all'interno delle attività di riqualificazione e valorizzazione della città di Betlemme, eletta capitale della cultura araba 2021.

ERC
SH6_3, SH6_4, SH6_5
Keywords:
ARCHEOLOGIA, VICINO ORIENTE ANTICO, STORIA DEL MEDITERRANEO, PREISTORIA E PROTOSTORIA, COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma