Sistemi multi-agente a tempo discreto: un approccio port-Hamiltoniano
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Dorothée Normand-Cyrot | Directeur de Recherche | L2S (Université Paris-Saclay et CNRS). 3, Rue Joliot Curie, 91192 -- Gif-sur-Yvette (France) | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Alessio Moreschini | Assegnista di Ricerca | Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" (Sapienza) | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
I sistemi dinamici complessi considerati nel presente progetto sono composti da numerosi agenti interconnessi tra loro mediante collegamenti di tipo eterogeneo. Sistemi di questo tipo possono essere assunti a rappresentare numerosi fenomeni in diversi contesti: reti di comunicazione, reti di generazione e distribuzione di dati e di energia, dinamica di costellazioni di satelliti, evoluzioni delle opinioni e comportamento delle folle, processi di formazione degli amminoacidi, per citarne alcuni. Tra questi, molti sono rappresentabili mediante modelli a tempo discreto o digitali, lineari o non lineari, omogenei o eterogenei. Sebbene importanti risultati sono stati raggiunti negli anni più recenti sull'analisi e il controllo di sistemi multi-agente a tempo continuo, pochi sono quelli per la controparte a tempo discreto, seppure di estremo interesse nel contesto odierno. Il presente progetto ha lo scopo di estendere tali risultati al contesto di sistemi in cui gli agenti sono caratterizzati da comportamenti eterogenei, autonomi, a tempo discreto e non lineari.