Ripensare le reti globali di produzione alla luce dell¿emergenza da COVID-19. Un contributo alla riconcettualizzazione e prime riflessioni sugli impatti per le imprese italiane relazionate con l'estero
Componente | Categoria |
---|---|
Roberta Gemmiti | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
La pandemia di COVID-19 rappresenta un inaspettato e profondo shock che si è diffuso in tutto il mondo, generando gravi ripercussioni non solo sotto l'aspetto sanitario e umano, ma anche dal punto di vista del normale funzionamento delle reti globali di produzione. Si sono trasformati i ruoli tradizionali di stato, imprese, lavoratori e consumatori, e si sono create nuove sfide ed opportunità nelle aree geografiche di produzione e consumo. Con questa ricerca, si vuole ripensare alla globalizzazione della produzione, sia in termini concettuali che empirici, riflettendo sull'impatto della pandemia nel sistema produttivo italiano, relazionato con l'estero con scambi commerciali, legami di proprietà e collaborazioni. Incentrato sulle nozioni di valore, potere e radicamento, il framework delle global production network cerca di comprendere le reti intra e interaziendali e come queste siano strutturate sia a livello organizzativo che geografico. Il nuovo contesto fa sorgere la necessità di riflettere sull'effettivo contributo di questo framework nella comprensione del funzionamento dei sistemi produttivi e rileggere criticamente le tradizionali categorie d'analisi, per giungere se necessario ad una nuova formulazione. Dal punto di vista empirico, interessa analizzare la risposta dell'imprenditoria italiana a questa nuova situazione. Il rafforzamento della struttura dell'impresa, al fine di potenziarla rispetto a nuovi rischi, avverrà attraverso una spinta verso l'estero, oppure si baserà sul locale? La produzione di una monografia, che è concretamente l'output principale previsto per il progetto, ha la finalità di aggiornare la produzione scientifica esistente in Italia nel dominio degli spazi di produzione, proponendo un'analisi del sistema produttivo veneto e riflessioni su quali saranno le ripercussioni in termini di sviluppo locale delle scelte effettuate oggi dagli imprenditori locali per superare le odierne difficoltà e cogliere nuove opportunità.