Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
giorgia.bressan@uniroma1.it
Giorgia Bressan
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
E-mail:
giorgia.bressan@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Ambiente e industria in Italia. Contaminazione e fragilità sociale nei Siti di interesse nazionale per la bonifica
Oltre la globalizzazione - Narrazioni/Narratives
2023
Connecting the plots: mapping the links between environmental, hazards and social factos in Italy's contaminated sites of national interest
Livro de resumos da Conferência do Projeto de Investigação Científica “Fatores de Transformação Urbana (DRIVIT-UP)” em conjunto com I Conferência sobre Ciência de Dados para Ciências Sociais e VI Conferência de Planeamento Regional e Urbano
2022
Connecting the plots: mapping the links between environmental hazards and social factors in Italy’s contaminated sites of national interest
Planeamento no Contexto das Rápidas Transformações
2022
Assessing the positional accuracy of perceptual landscape data: A study from Friuli Venezia Giulia, Italy
TRANSACTIONS IN GIS
2021
Insights on risk perception: The case of Friuli Venezia Giulia
SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION
2021
Le manovre di riduzione dei prezzi dei carburanti in Friuli Venezia Giulia tra feedback passati e futuri. Considerazioni all'epoca della pandemia di Covid-19
Memorie Geografiche Vol. XIX “Oltre la Globalizzazione. Feedback”
2021
La mobilità per l'acquisto oltreconfine dei carburanti per autotrazione in Friuli Venezia Giulia: un'analisi delle dinamiche regionali dal 2013 al 2019
XXXIII Congresso Geografico Italiano Geografie in movimento Moving geographiers
2021
Aspetti geografici del confronto fra sapere esperto e contestuale: un’analisi regionale nei paesaggi del “degrado”
BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
2021
Investigating the Potential of Data from an Academic Social Network (GPS)
Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics)
2020
Studying the Spatial Distribution of Volunteered Geographic Data Through a Non-parametric Approach
Computational Science and Its Applications ICCSA 2020
2020
Map-based surveys for mapping high-quality and degraded sites
Territorio: rischio/risorsa
2020
Gli studenti universitari sono capaci di produrre informazione geografica di qualità? Primi risultati di uno studio empirico
BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA
2020
Global Portuguese Scientists (GPS): An Academic Social Network to Assess Mobility in Science
ICDSST 2020 PROCEEDINGS
2020
Some reflections on the use of composite indicators for measuring health achievements at the subnational level: insights from Portugal
ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA ...
2019
I paesaggi che cambiano: quali risposte contro il degrado?
Mosaico/Mosaic - Memorie geografiche
2019
Dalle percezioni della popolazione al dato georiferito: studio quali-quantitativo del paesaggio del Friuli V. G
Atti della Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale ASITA 2019
2019
Power, Mobility and the Economic Vulnerability of Borderlands
JOURNAL OF BORDERLANDS STUDIES
2017
Political Campaigns
The SAGE encyclopedia of economics and society
2015
Progetti di Ricerca
Ripensare le reti globali di produzione alla luce dell¿emergenza da COVID-19. Un contributo alla riconcettualizzazione e prime riflessioni sugli impatti per le imprese italiane relazionate con l'estero
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma