Variabilità dei geni TAS2R, associati alla percezione del gusto amaro, in popolazioni di cacciatori-raccoglitori e agricoltori dell'Africa sub-Sahariana

Anno
2021
Proponente Paolo Anagnostou - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS8_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandro Lisi Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Abstract

La capacità di percepire il gusto l'amaro è un tratto fenotipico che mostra notevole diversità nelle popolazioni umane. Questo carattere è determinato dalla risposta di recettori sensoriali codificati da 25 geni della famiglia TAS2R. Ad oggi, il quadro generale della diversità osservata è ancora poco chiaro ed incompleto. Infatti, le nostre conoscenze riguardo alla relazione tra fattori genetici e diversa sensibilità a composti dal gusto amaro è perlopiù limitata a soli due geni (TAS2R 16 e TAS2R38). Inoltre, la letteratura riguardo ai processi evolutivi alla base della diversità fenotipica osservata è ancora discordante in quanto non vi è un consenso generale sul peso relativo della selezione naturale positiva, di quella bilanciante e degli eventi demografici. Il presente progetto si propone di investigare in maniera sistematica la variabilità genetica di tutti e 25 i geni che codificano per i recettori del gusto amaro in popolazioni africane di agricoltori Bantu e cacciatori/raccoglitori Pigmei del Camerun. Tali geni e le regioni genomiche circostanti verranno sequenziati utilizzando la tecnologia long-read sequencing. La variabilità a livello dei 91 loci polimorfici presenti nei geni considerati, presi singolarmente o in forma aplotipica, associati alla diversa sensibilità al gusto amaro verrà utilizzata per inferire con maggiore accuratezza il fenotipo Taster e non-Taster. Inoltre, i dati di sequenza delle popolazioni Camerunensi verranno messi a confronto con quelli di letteratura relativi a popolazioni a livello mondiale per investigare le relazioni evolutive tra aplotipi. Infine, l¿applicazione di una serie di test di neutralità selettiva permetterà di valutare la possibile azione della selezione naturale su ogni gene TAS2R nelle popolazioni in esame allo scopo di delineare un quadro dettagliato dei processi evolutivi responsabili della diversità fenotipica osservata.

ERC
LS8_3, LS8_5, LS8_2
Keywords:
BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA, GENETICA DELLE POPOLAZIONI, EVOLUZIONE DI SISTEMI E ADATTAMENTO BIOLOGICO, ANTROPOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma