«Ser Aldus»: edizione e commento linguistico delle lettere autografe in volgare di Aldo Manuzio

Anno
2021
Proponente Irene Iocca - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Vincenzo Faraoni Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto si propone di operare una ricognizione sistematica del corpus di lettere in volgare di mano di Aldo Manuzio al fine di offrire un'edizione dell'epistolario accompagnata da un esame della lingua dei documenti autografi. L'edizione sarà corredata di un commento linguistico rigoroso che punti a far emergere l'uso di uno scrivente non solo eccezionalmente cólto e attivo in un periodo cruciale per la storia della lingua italiana, ma anche impegnato in prima persona nella costruzione di quello che possiamo definire il moderno italiano.

La prima fase del progetto sarà incentrata sul censimento delle lettere volgari di Aldo Manuzio. Punto di partenza non potranno che essere i due regesti compilati da Ester Pastorello (pubblicati nel 1957 e nel 1960 per Olschki). Con il proposito di incrementare il numero di lettere censite in questi inventari si conduranno spogli di prima mano, prendendo in considerazione collezioni di Archivi e Biblioteche non solo europee (grazie anche alla possibilità di interrogare risorse disponibili online).
La seconda fase del progetto sarà dedicata all'edizione e allo studio linguistico delle epistole autografe in volgare. Al fine di valorizzare al meglio la componente linguistica, la trascrizione delle lettere sarà attenta a riprodurre l'autografo il più fedelmente possibile, così da far emergere non solo le caratteristiche fono-morfologiche ma anche gli aspetti legati alla grafia e alla componente relativa al sistema interpuntivo e paragrafematico (elementi che nelle edizioni spesso sono meno in evidenza).

Non orientato solo allo studio della "lingua d'autore", il progetto di edizione delle lettere di Aldo Manuzio nasce dalla consapevolezza - maturata negli anni di collaborazione al progetto degli Autografi dei letterati italiani - che il profilo linguistico degli scritti di mano dei grandi autori del XV secolo collabori anche alla comprensione complessiva dei processi di stabilizzazione linguistica in atto nel Rinascimento.

ERC
SH5_3
Keywords:
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, FILOLOGIA ITALIANA, PALEOGRAFIA, RINASCIMENTO, CODICOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma