Vincenzo Faraoni

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Tracce di distinzione tra neutro e maschile sull’articolo indefinito in italo-romanzo REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE 2025
Il raddoppiamento fonosintattico nel romanesco contemporaneo: tendenze evolutive RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA 2023
Roman. e (peri)med. cerigna/cirigna e cerignòlo/cirignòlo AVSI 2023
Romanesco (e it.) búzzico ‘gioco simile all’acchiapparella’ Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi 2023
Prefazione Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi 2023
Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi 2023
Etimologia, mutamenti fonetici e processi morfologici: romanesco e (peri)mediano caporello, toscano meridionale caparello(/caperello) ‘capezzolo’ Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo 2023
Note sulla diacronia dell’infinito in romanesco REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE 2022
Note dall'officina del Lessico etimologico romanesco Lessicografia storica, dialettale e regionale 2022
Nécrologie. Luca Serianni (30 ottobre 1947 – 21 luglio 2022) REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE 2022
La Lettera «D» del «Vocabolario del romanesco contemporaneo» STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA 2021
La lettera E del Vocabolario del romanesco contemporaneo RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA 2021
Tribune libre – Débat. L’origine dei plurali italiani in -e e -i REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE 2021
Il costrutto allocutivo «a Nando!» in romanesco: fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE 2021
Due innovazioni del romanesco del romanesco di II fase (e mezzo) Actes du XXIXe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Copenhague, 1-6 juillet 2019) 2021
«’E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche 2020
Introduzione «’E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche 2020
Etimologia, fonetica storica e fonosimbolismo: rom. ciufolà(re) (e it. zufolare) «’E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche 2020
Roman. e it. jella: dalla 'gioia' alla 'sfortuna' LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE 2020
Recensione a Sistemi, norme, scritture. La lingua delle piú antiche carte cavensi, a cura di Rosanna Sornicola, Elisa D’Argenio e Paolo Greco, con la collaborazione di Valentina Ferrari e Cesarina Vecchia, Napoli, Giannini Editore MEDIOEVO ROMANZO 2019

ERC

  • SH4_9
  • SH4_10
  • SH4_11
  • SH5_3

Interessi di ricerca

Fonetica, morfologia, etimologia; volgari e dialetti italo-romanzi; romanesco;  mistilinguismo; lingua della politica.

Keywords

fonetica
morfologia
etimologia
dialettologia
Italiano antico
Romanesco

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma