Ruolo della Prochineticina-2 e del suo recettore 2 nell'infezione da spike protein nel topo
Componente | Categoria |
---|---|
Giuseppe Esposito | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
L'anosmia, oltre ad essere uno dei sintomi maggiormente diffusi del COVID-19, è stata spesso descritta come unica evidenza di infezione nei pazienti asintomatici e, visto il suo precoce sviluppo, come possibile rapido metodo di diagnosi per l'infezione da SARS-CoV-2.
La localizzazione dell'enzima 2 di conversione dell'angiotensina (ACE-2) e della serina-proteasi TMPRSS2, indispensabili per l'ingresso del virus nella cellula ospite, a livello delle cellule sustentacolari (SUS) nell'epitelio olfattivo umano e murino suggerisce un primario accumulo del virus nelle SUS e un'influenza solo secondaria sui recettori dei neuroni olfattivi (ORNs), principali responsabili della percezione odorosa. La degenerazione dell'epitelio olfattivo è poi aggravata dal reclutamento di cellule immunitarie e da un massiccio rilascio di citochine e chemochine pro-infiammatorie in grado di risalire, lungo gli assoni neuronali, fino al sistema nervoso centrale (CNS).
Una nuova chemochina, la prochineticina-2 (PROK2), oltre ad essere coinvolta in diversi processi di neuroinfiammazione, risulta essere fondamentale per il corretto sviluppo del bulbo olfattivo (OB). Infatti, legandosi al recettore 2 delle prochineticine (PKR2), PROK2 ha funzione chemiotattica e richiama progenitori neurali dalla zona sub-ventricolare all'OB. Inoltre, nei topi, sia il fenotipo PKR2-ko sia quello PROK2-ko, oltre a ipoplasia dell'OB, è stato associato all'anosmia nella sindrome di Kallmann.
Lo scopo del presente progetto è quindi quello di valutare il coinvolgimento del sistema delle prochineticine in un modello di anosmia indotto dalla somministrazione della glicoproteina spike in topi wild-type studiando la variazione di espressione e la localizzazione cellulare, sia a livello dell'epitelio nasale sia a livello centrale, di PROK2 e PKR2.