Culti e pratiche rituali a Veio tra l'età arcaica e la romanizzazione: le terrecotte votive come indicatore della produzione

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Laura Maria Michetti Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

La presente ricerca prende le mosse da un Dottorato di Ricerca in Archeologia (Curriculum Etruscologia) di cui si vuole approfondire un aspetto in corso di studio. Tale ricerca ha come obiettivo quello di riconsiderare l'ingente mole di informazioni e materiali che provengono dalle aree sacre dell'importante città dell'Etruria Meridionale di Veio (Isola Farnese, RM), tentando di leggere in maniera diacronica e comparativa le dinamiche cultuali e produttive che ruotano intorno alla frequentazione dei diversi luoghi di culto.

La ricerca nello specifico si propone dunque di aggiornare e affrontare in modo esaustivo lo studio delle terrecotte votive provenienti dalla città di Veio, concentrandosi in questa sede sull'importante santuario extraurbano di Portonaccio, fondamentale per la storia dei depositi votivi sia per l'antichità delle manifestazioni del sacro, che si fanno risalire alla metà del VII sec. a.C., sia per la qualità e quantità di materiale donato da differenti fasce sociali della popolazione. Verrà preso in considerazione una parte del materiale inedito, circa 300 terrecotte, rivenute durante gli scavi dal 1914 al 1920, di cui si vogliono riconoscere le diverse fasi produttive. Nello specifico, ci si focalizzerà sulle terrecotte votive mediante un approccio multi-disciplinare, articolando il lavoro in diverse fasi operative: l'approccio formale-stilistico prevedrà la catalogazione e la documentazione fotografica dei materiali, conservati nei depositi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (RM) e l'approccio archeometrico, applicato per la prima volta su circa 20 campioni di questo tipo, volto ad identificare i materiali costituenti il possibile strato pittorico presente sulla superficie, utile a riconoscere una ''pittura di terracotta''.

ERC
SH6_2, SH6_11, SH5_8
Keywords:
ARCHEOLOGIA, ETRUSCOLOGIA, CULTURA MATERIALE, ARCHEOMETRIA, FOTOGRAFIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma