Inibizione affettiva e cognitiva : relazione tra competenze socio-emozionali e controllo inibitorio nell'adolescenza

Anno
2021
Proponente Francesca Agostini - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH4_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Pierluigi Zoccolotti Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

L'inibizione permette agli individui di orientarsi nella vita e perseguire obiettivi regolando emozioni e comportamenti, pertanto rappresenta una funzione altamente implicata nel benessere psicologico e nel successo sociale e scolastico.
Un deficit a livello di controllo inibitorio in età evolutiva porta a utilizzare strategie disadattive di regolazione emotiva causando problemi di natura esternalizzante e internalizzante, con conseguente impoverimento delle relazioni interpersonali. La causa di tali difficoltà comportamentali risiederebbe nell'incapacità di regolare emozioni negative e di controllare il comportamento: una ridotta capacità di inibire la rabbia e la frustrazione porterebbe ad agire verso l'esterno queste emozioni, mentre un eccessivo controllo inibitorio porterebbe a non esprimere emozioni quali l'ansia, la paura e la tristezza.
Riconoscere precocemente difficoltà nel controllo inibitorio negli adolescenti, permetterebbe di proporre degli interventi mirati vólti a migliorare l'inibizione comportamentale e cognitiva, permettendo loro di raggiungere in età adulta uno sviluppo sociale ed emotivo quanto più positivo. Pertanto, questo studio si propone di valutare il controllo inibitorio comportamentale (o autocontrollo) e la sua relazione con il controllo inibitorio cognitivo in ragazzi dai 13 ai 18 anni.
A tal fine verranno utilizzate alcuni subtest dell'Intelligence and Development Scales for Children and Adolescent (IDS-2) che permette di valutare lo sviluppo globale, incluse le competenze socio-emotive e l'inibizione, di ragazzi dai 5 ai 20 anni. Per approfondire le competenze emotive verranno proposti test standardizzati quali il Reading the mind in the Face e il Reading the Mind in the Eyes, nonché la Toronto Alexithymia Scale-20. Lo Stroop Task e l'Emotional Stroop Task verranno somministrati per valutare in maniera più accurata l'inibizione cognitiva e l'interferenza degli stimoli con valenza emotiva nella risoluzione di conflitti cognitivi.

ERC
SH4_1, SH4_3, SH4_2
Keywords:
ADOLESCENZA, REGOLAZIONE, EMOZIONI, FUNZIONI COGNITIVE, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma