L'Italia e la transizione energetica: dibattito pubblico e azione di governo di fronte alle crisi petrolifere degli anni Settanta

Anno
2021
Proponente Massimo Bucarelli - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_8
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Simone Battaglia Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca si propone di studiare le valutazioni e le iniziative che, in seguito alla radicale trasformazione del mercato petrolifero mondiale causata dagli shock degli anni Settanta, furono messe in campo dai responsabili della politica energetica italiana, per tentare di risolvere il problema dell'approvvigionamento nazionale (un problema - come noto - diventato centrale nell'agenda politica del paese per via della crescente dipendenza dalle importazioni petrolifere mediorientali e delle politiche seguite dai paesi produttori, tese alla nazionalizzazione delle industrie petrolifere locali e al continuo rialzo dei prezzi del greggio).
In particolare, l'obiettivo non è solo e non tanto l'analisi dei vari passaggi del processo decisionale, ma soprattutto la ricostruzione del dibattito e della riflessione fatti intorno a tali temi da parte dalla classe dirigente italiana, intesa in senso lato come responsabili di governo, politici, uomini dell'impresa pubblica e privata, esperti del settore e consiglieri. Le decisioni di assicurare le forniture petroliferi rilanciando i rapporti con paesi arabi guidati da regimi autoritari, di approfondire le relazioni con l'Unione sovietica al fine di diversificare le fonti di approvvigionamento ricorrendo al gas russo, di puntare con decisione sul nucleare, salvo poi abbandonare tale strada pochi anni dopo per avviare lo sviluppo delle energie alternative, non erano evidentemente solo il frutto di scelte tecniche, ma avevano anche una valenza politica, con ripercussioni non solo interne, ma anche in ambito europeo e atlantico. In conclusione, lo scopo della ricerca è uno studio sull'origine di decisioni che tanta parte hanno avuto e continuano ad avere nella vita politica ed economica italiana dei decenni successivi.

ERC
SH6_8, SH6_10, SH6_9
Keywords:
STORIA POLITICA, STORIA CONTEMPORANEA, POLITICA ESTERA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, GEOPOLITICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma