Massimo Bucarelli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
In search of hegemony in the Adriatic: the clash between Italy’s and Yugoslav’s national interests in the first half of the 20th Century NATIONAL INTEREST(S) IN WORLD POLITICS 2024
La Nato, la sicurezza europea e il ruolo della Russia alla fine della guerra fredda VENTUNESIMO SECOLO 2023
L’Italia e la crisi libanese: tra sollecitazioni all’intervento e volontà di disimpegno RIVISTA ITALIANA DI STORIA INTERNAZIONALE 2022
La politica mediorientale del primo governo Craxi: l’ultimo contributo italiano alla soluzione del conflitto arabo-israeliano per la Palestina Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema internazionale 2022
Tentativi di Ostpolitik in Adriatico: l’Italia e la trasformazione socialista della Jugoslavia In un continente diviso. L’Italia, l’Europa orientale e la discesa della cortina di ferro 2021
Momenti e problemi della politica estera italiana verso la Jugoslavia tra le due guerre mondiali QUALESTORIA 2021
Mediterranean Security Challenges, Terrorist Threats and Energy Issues: Italy and the Libyan Crisis of the 1980s THE JOURNAL OF EUROPEAN ECONOMIC HISTORY 2021
ANDREOTTI e GORBAČËV. LETTERE E DOCUMENTI 1985-1991 2021
The Adriatic Section of the Iron Curtain: Italy, Yugoslavia, and the Question of Trieste during the Cold War Breaking Down Bipolarity. Yugoslavia's Foreign Relations During The Cold War 2021
ANDREOTTI, GORBAČËV e la crisi finale dell'Unione Sovietica (1989-1991) ANDREOTTI E GORBAČËV. LETTERE E DOCUMENTI 1985-1991 2021
Encroaching Visions: Italy, Yugoslavia and the Adriatic Question, 1918–1920 Italy in the New International Order, 1917–1922 2020
Giulio Andreotti, Michail Gorbačëv e la fine dell’Unione Sovietica VENTUNESIMO SECOLO 2020
Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti 1983-2006 2019
Le relazioni italo-libiche dalla crisi sirtica all'intesa del 1991 2019
Mussolini and the Yugoslav Question during the First World War Serbia and Italy in the Great War 2019
An Unavoidable Conflict? The Italian-Yugoslav Confrontation in the Adriatic Sea and the Balkans The “Jewish Question” in the Territories Occupied by Italians 1939-1943 2019
Presentazione ITINERARI DI RICERCA STORICA 2018
Introduzione 2018
La questione adriatica nella politica estera italiana del Novecento. Studi e ricerche della recente storiografia italiana delle relazionali internazionali RIVISTA ITALIANA DI STORIA INTERNAZIONALE 2018
Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche 2018

ERC

  • SH6
  • SH6_9
  • SH6_10
  • SH6_11

Interessi di ricerca

L’attività di ricerca si è concentrata soprattutto sullo studio della politica estera italiana nel Novecento, con particolare riferimento all'azione internazionale dell'Italia verso le regioni mediterranee, balcaniche e mediorientali, e alle strategie attuate dall'ENI in Medio Oriente negli Cinquanta, Sessanta e Settanta.

Tale studio è stato condotto attraverso indagini scientifiche in numerosi archivi italiani e stranieri, tra cui: Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari Esteri; Archivio centrale dello Stato di Roma: Archvio Andreotti presso l'Archvio storico dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma ; Archivio storico dell’ENI di Pomezia; National Archive di Londra; National Archives and Records Administration e Library of Congress di Washington D.C.; Archivio di Jugoslavia, Archivio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Serbia e Archivio dell’Accademia delle Scienze e della Arti di Belgrado.

Risultato dell'attività di ricerca e di studio è stata la pubblicazione di monografie, volumi collettanei e saggi dedicati a vari aspetti, momenti e problemi delle strategie italiane verso le regioni balcaniche, alla politica petrolifera italiana in Iraq e in Iran, e alle relazioni dell'Italia con la Libia di Gheddafi.

Keywords

relazioni internazionali
politica estera italiana
Balcani
Italia e Libia
Medio Oriente
ENI e petrolio libico
iraq
Jugoslavia
Serbia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma