EFFETTO DEL TLR4 NELL'ATTIVAZIONE PIASTRINICA NEI PAZIENTI CON INFARTO DEL MIOCARDIO: RUOLO DEL MICROBIOTA INTESTINALE.
Componente | Categoria |
---|---|
Simona Bartimoccia | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Gaetano Tanzilli | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Isotta Chimenti | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Il lipopolisaccaride (LPS) è un componente del microbiota intestinale in grado di raggiungere la circolazione sistemica in seguito a disfunzione della barriera intestinale dove stimola la produzione di citochine e chemochine pro-infiammatorie attraverso l'attivazione del suo recettore, il Toll-like receptor 4 (TRL4) inducendo alterazioni dello stress ossidativo. L'LPS inoltre è coinvolto nel processo aterotrombotico, quest'ultimo sostenuto anche dall'attivazione piastrinica nella parete arteriosa. Infatti, il reclutamento delle piastrine nella parete arteriosa e la loro successiva attivazione rappresentano il principale meccanismo, fisiologicamente rilevante, nella patogenesi dell'aterotrombosi. L'innesco della risposta infiammatoria e attivazione piastrinica mediata dall'LPS potrebbe quindi contribuire alla progressione della placca aterosclerotica con successiva formazione del trombo.
Le malattie cardiovascolari, quali infarto del miocardio (IM), sono la principale causa di morbilità e mortalità nei paesi occidentali. Tra i fattori che predispongono all'IM, le piastrine svolgono un ruolo fondamentale contribuendo all'occlusione dell'arteria nel sito di rottura/erosione della placca.
La nostra ipotesi è che l'LPS a seguito della traslocazione dall'intestino alla circolazione sistemica, è in grado di interagire con il suo recettore TRL4 facilitando l'attivazione piastrinica nei pazienti con infarto.
Per corroborare tale ipotesi saranno reclutati 40 pazienti con IM e 40 controlli appaiati per età, sesso e fattori di rischio aterosclerotici.
In entrambi i gruppi sarà valutata l'attivazione piastrinica, lo stress ossidativo, la permeabilità intestinale e il pathway di attivazione del TLR4.
Infine verrà eseguito uno studio in vitro che avrà lo scopo di dimostrare se l'LPS, alle stesse concentrazioni riscontrate nei pazienti con IM è in grado di attivare la via di segnalazione TIRAP-MyD88 amplificando la risposta piastrinica ai comuni agonisti.