I complessi di ferro noneme rappresentano dei sistemi biomimetici delle ossigenasi noneme presenti in natura e stanno rivestendo negli ultimi anni un notevole interesse nel campo della sintesi organica in quanto sono in grado di catalizzare con elevata efficienza vari processi ossidativi quali l'ossidrilazione di idrocarburi, l'epossidazione di olefine, l'ossidazione di alcoli, ammine e solfuri. L'ossidazione di idrocarburi e alcoli prevede un iniziale trasferimento di atomo di idrogeno (HAT) dal substrato alla specie attiva, ferro-osso complesso. Tra i processi HAT più ampiamente studiati vi sono anche quelli promossi da N-ossil radicali quali la ftalimide N-ossil radicale. Tali processi giocano un ruolo chiave nella ossidazione aerobica di composti organici catalizzata dalla N-idrossiftalimide (NHPI).
Studi recenti condotti dal nostro gruppo di ricerca hanno mostrato come le reazioni di ossidazione promosse da complessi di Fe-noneme possono essere rese più efficienti in presenza di NHPI il quale svolge il ruolo di mediatore del processo ossidativo.
Il seguente progetto si inserisce in questo settore di ricerca ed in particolare sará rivolto a studiare le ossidazioni di diverse classi di substrati organici quali idrocarburi alifatici e alchilaromatici, alcoli, ammidi, eteri, aldeidi con complessi di Fe-noneme mediate da una serie di N-idrossi mediatori. In particolare verrà analizzata la variazione della selettività intramolecolare e intermolecolare nella ossidazione delle diverse classi di composti confrontando le ossidazioni condotte in assenza e in presenza di mediatore. Verranno inoltre sintetizzati dei sistemi catalitici in cui il mediatore viene legato covalentemente al complesso metallico al fine di rendere più efficiente il processo di mediazione.