L'architettura storica di Amatrice: processo e sviluppo di una metodologia per lo studio e la ricostruzione virtuale della città al suo "stato normale"

Anno
2020
Proponente Simone Lucchetti - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandro Viscogliosi Tutor di riferimento
Abstract

Quando si studiano degli edifici storici è possibile applicare il decalogo del metodo scientifico, ovvero partire da un postulato di partenza, raccogliere dati e sviluppare ipotesi.
Secondo la definizione di W. Morris l'architettura consiste nell'insieme delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente fisico che lo circonda. Questo perché la vita e l'umanità cambiano e con loro mutano anche le esigenze: l'architettura è quindi chiamata a rispondere delle molteplici necessità in continua evoluzione.
Il progetto di ricerca presentato mira ad illustrare il processo di trasformazione che ha investito la città di Amatrice attraverso l'integrazione tra gli strumenti di restituzione digitale, social media e la lettura architettonica, con l'obiettivo di proporre una ricostruzione digitale al suo "stato normale".
Per "stato normale" si intende quel momento cronologico risultante da una successione di interventi storici ritenuti coerenti e armoniosi con la bellezza d'insieme e portatori di caratteri identitari di un determinato luogo.
La metodologia proposta si basa sulla complementarietà tra l'analisi del materiale edito, grafico e fotografico e la ricostruzione digitale degli edifici attraverso degli strumenti tecnologici di ultima generazione.

ERC
SH5_12, SH5_8, SH5_7
Keywords:
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA, REALTA¿ VIRTUALE E REALTA¿ AUMENTATA, MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA, BENI CULTURALI MATERIALI E IMMATERIALI, COMUNICAZIONE DIGITALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma