Le botteghe artistiche nel Trecento: analisi spettroscopiche e di imaging del manoscritto miniato "Graduale D"

Anno
2020
Proponente Michela Perino - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE4_17
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Anna Candida Felici Tutor di riferimento
Abstract

Il progetto riguarda l'applicazione di spettroscopia XRF (X-Ray Fluorescence), FORS (Fiber-Optics Reflectance Spectroscopy) e imaging multispettrale per l'analisi non invasiva dei materiali pittorici del manoscritto miniato "Graduale D". Il manoscritto, realizzato per l'Abbazia di San Salvatore a Settimo, contiene 59 miniature attribuite a tre diverse botteghe giottesche attive nel Trecento in area toscana. Lo scopo della ricerca è definire per ogni miniatura la bottega di provenienza e quindi distinguere i materiali pittorici e le tecniche artistiche utilizzati dalle tre diverse botteghe. Il progetto di natura interdisciplinare verrà sviluppato in collaborazione con le strutture e i gruppi di ricerca del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (S.B.A.I.) e del Dipartimento di Lettere e culture moderne.

ERC
PE4_2, SH5_8
Keywords:
DIAGNOSTICA ARTISTICA, TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, TECNICHE DI IMAGING, ANALISI NON DISTRUTTIVA, FISICA PER I BENI CULTURALI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma