Il lavoro domestico e di cura nello spazio pubblico.

Anno
2020
Proponente Luisa De Vita - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandra Rimano Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

La progressiva esternalizzazione della cura non sembra aver incrinato il modello familista italiano. A fronte della carenza di servizi pubblici e privati, le esigenze domestiche e di cura continuano ad essere gestite dalle famiglie prevalentemente tramite il ricorso a lavoratori stranieri. Il passaggio dal ¿family model of care¿ al ¿migrant in the family model of care¿, ha consentito di mantenere la cura dentro la famiglia, cristallizzando le divisioni di genere, e di ridurre i costi utilizzando lavoro a basso costo. L¿emergenza Covid, ha però reso evidente sia la nostra dipendenza da questo tipo di professioni, sia la mancanza di diritti e tutele per i lavoratori contribuendo ad inserire queste tematiche nel dibattito pubblico e mediatico. L¿obiettivo del progetto, seguendo sia lo sviluppo mediatico, sia analizzando gli esiti in termini di policy, è quello di cercare di capire in che termini è stata affrontata la questione, quali gli interessi in campo e chi si è fatto portavoce e di quali istanze. L¿attività di ricerca, attingendo alla Teoria delle Rappresentazioni Sociali analizzerà il ruolo chiave svolto dai media in questo processo. La ricerca si articolerà in due fasi. Nella prima si analizzerà la comunicazione e la copertura giornalistica sulle questioni del lavoro domestico e di cura con l¿obiettivo di comprendere come è stato declinato il tema, quali sono i soggetti che si sono fatti interpreti di questo dibattito e con quale posizione, cercando di identificare quelle componenti specifiche delle rappresentazioni sociali che sono difficili da far emergere con interviste o altri strumenti. Sarà applicato un approccio socio-linguistico per integrare la linguistica computazionale e la statistica linguistica, lessicale e testuale. La seconda parte sarà dedicata alla realizzazione di interviste in profondità a testimoni privilegiati per capire se e in che modo la retorica ha influenzato la messa a punto di prassi di azione concerete.

ERC
SH3_7, SH3_12, SH3_8
Keywords:
LAVORO, GENERE, MEDIA, COMUNICAZIONE PUBBLICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma