Wind of changes: Conseguenze psicologiche e cognitive a medio e lungo termine del distanziamento sociale e della pandemia COVID-19
Componente | Categoria |
---|---|
Viviana Langher | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Enrico Di Pace | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
A partire dai primi mesi del 2020 una nuova pandemia di Coronavirusvs (COVID-19) si è diffusa in tutto il mondo, generando molta preoccupazione nella popolazione mondiale. I primi studi hanno evidenziato effetti non solo sulla salute fisica delle persone direttamente colpite dal virus, ma anche effetti sul benessere psicologico della popolazione generale. Il distanziamento sociale, il confinamento e la quarantena forzata, adottati da molti Paesi per contenere la diffusione dell'infezione, hanno avuto un impatto sulle attività e sugli stili di vita delle persone. Studi recenti condotti nei Paesi più colpiti dalla pandemia (es., Cina e Italia) hanno evidenziato che la diffusione dei contagi e le misura eccezionali adottate sembrerebbero aver aumentato i livelli di depressione, ansia e stress. La pandemia di COVID-19 è stata quindi definita come un potenziale evento traumatico che ha colpito la popolazione mondiale. Tuttavia, nonostante i potenziali effetti negativi sulla qualità della vita della popolazione generale, ancora pochi studi hanno indagato le conseguenze a breve e soprattutto a lungo termine di questo evento.
Questo studio si pone l¿obiettivo di valutare longitudinalmente gli aspetti psicologici, psicofisiologici e cognitivi correlati alla pandemia COVID-19. Inoltre prevede di valutare preliminarmente l¿efficacia di una stimolazione vagale sul miglioramento delle prestazioni cognitive e del benessere psicologico. L'obiettivo finale sarà quello di determinare le dimensioni psicologiche, comportamentali e cognitive su cui intervenire e possibili modalità di intervento volte a ridurre le conseguenze negative a breve e a lungo termine. La messa in atto di una ricerca longitudinale, sulla base dei risultati precedenti ottenuti nelle prime fasi dell¿emergenza COVID-19, appare rilevante nel contesto della salute, permettendo di valutare le conseguenze permanenti di questa eccezionale condizione traumatica.