La Rocca albornoziana nella città Narni: una lettura storico-critica per una valorizzazione consapevole
Componente | Categoria |
---|---|
Marina Docci | Tutor di riferimento |
La ricerca si propone di affrontare lo studio storico-critico della Rocca di Narni (TR), un importante castello del XIV secolo adagiato su un declivio roccioso, che si inquadra nel paesaggio in modo pittoresco, coronando la città murata dalla forma allungata e discendente. La Rocca di Narni era parte del grande "sistema delle rocche", messo a punto dal cardinale Egidio Albornoz per riconquistare i territori dello Stato della Chiesa in previsione del ritorno dei papi da Avignone, tra il 1353 e il 1367.
Il complesso, trasformato nel corso dei secoli e adibito a diverse funzioni, è stato oggetto, negli anni Ottanta del secolo scorso, ad interventi di restauro e consolidamento finalizzati a trasformare la Rocca in un museo di arte moderna. Funzione che tuttavia non ha mai assunto fino in fondo. Purtroppo oggi è un contenitore vuoto che mostra se stesso .
La ricerca si pone quindi un duplice obiettivo: da un lato approfondire le conoscenze storiche e costruttive sulla Rocca e sulle strutture difensive ad essa connesse (allo stato attuale ancora non sufficientemente chiarite); dall'altro, attraverso le conoscenze acquisite, predisporre delle "linee guida" per una conservazione e una valorizzazione consapevole e compatibile di questo significativo complesso architettonico.
La ricerca prenderà avvio da un'approfondita indagine bibliografica, iconografica e d'archivio che sarà condotta in parallelo con l'analisi e il rilievo diretto dello stato di fatto, anche attraverso l'ausilio di nuove tecnologie. Si procederà, successivamente, ad analizzare i progetti condotti negli ultimi decenni, tentando di comprendere quali siano stati i presupposti per adibire il castello a museo d'arte moderna e riflettere sugli esiti di tali scelte a distanza di trent'anni.