Marina Docci

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Le ex ferriere di Conca. Terzo atto: tra memoria archeologica e memoria industriale Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 2022
Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 2022
“Uno degli unici avanzi di abitazione medievale in Roma”: lo studio della torre degli Anguillara (1892-1896) BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2022
“Promuovere gli studi e tutelare i monumenti” BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2022
Insediamenti storici tra abbandono e rinascita. Osservazioni sul tema III Premio Giovani SIRA 2021 2022
L’ASSOCIAZIONE ARTISTICA FRA I CULTORI DI ARCHITETTURA IN ROMA • 1890-1930 BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2022
Conoscere, valorizzare e divulgare il patrimonio dell'Archivio Disegni Archivi digitali di Sapienza. Itinerari culturali per la conoscenza 2022
“Case del Fascio”: Forgotten ‘Fragments’ in Contemporary Rome Digital Modernism Heritage Lexicon 2021
Inventario Archivio Disegni Inventario Archvio Disegni 2021
Roma e i mercati rionali coperti del Novecento: un patrimonio dal futuro incerto PATRIMONIO INDUSTRIALE 2021
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro PATRIMONIO INDUSTRIALE 2021
La storia si ripete: il destino dell’industria romana e delle opere di Tullio Passarelli (1869–1941) nell’area Ostiense–Marconi Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018 2020
La questione degli Stadi fra tutela e adeguamento BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2020
La ‘vicenda’ Franchi. Sintesi dei principali avvenimenti BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2020
Per la conservazione del “pittoresco”. L’opera eclettica di Antonio Salvetti nella città di Colle val d’Elsa MATERIALI E STRUTTURE 2019
La Farnesiana presso Allumiere. note storiche QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA 2019
Sezione I. Formazione e didattica Gustavo Giovannoni. Tra storia e progetto 2018
Torre Astura tra passato e presente. Memoria e attualità di un paesaggio storico Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro della Architettura 2018
Il sistema degli antichi mulini ad acqua nell’alto Lazio. Conoscenza, documentazione e valorizzazione Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro della Architettura 2018
Il recupero del patrimonio industriale dismesso. Conoscenza e progetto Restauro e Architettura. Problemi di tutela e conservazione 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma