Politiche della crisi: azione pubblica e processi di governo dopo l'emergenza Covid-19
Componente | Categoria |
---|---|
Barbara Pizzo | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Edoardo Esposto | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Giulio Moini | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Laura Franceschetti | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Alessandra Esposito | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Sabrina Cavatorto | Professore aggregato | Università di Siena - Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Le analisi sinora condotte sulle risposte alla crisi Covid-19 hanno enfatizzato entità e novità delle sfide per l'azione pubblica. Obiettivo della ricerca è mettere in luce continuità e trasformazioni causate dell'ingresso nelle agende politiche dopo la prima fase di emergenza di azioni in ambiti settoriali e territoriali specifici per la ripresa economica e il riassestamento delle relazioni sociali. Vogliamo capire se rispondere a questa crisi sarà o meno un'opportunità per:
(a) ridefinire il ruolo dei poteri pubblici nell'economia e le relazioni tra interessi economici e politica;
(b) ridefinire forme e processi di governance pubblica;
(c) proseguire o invertire i processi di depoliticizzazione discursive e governmental avviati due decenni fa.
La ricerca ha un taglio multidisciplinare (sociologia, scienza politica, urbanistica) e si colloca sullo sfondo delle conoscenze prodotte nei primi mesi della crisi da Covid-19 e con riferimento alla precedente crisi finanziaria 2007-2008 su:
- political economy delle crisi (ritorno dello stato nei processi economici e aggiornamento del neoliberismo);
- caratteristiche di governance e metagovernance in presenza di condizioni di shock e stress;
- depoliticizzazione e politicizzazione di azioni, questioni e attori in relazione a problemi collettivi;
- trasformazioni nelle società, nelle economie e negli spazi urbani e metropolitani;
- trasformazioni delle organizzazioni e del lavoro pubblico (digitalizzazione, e-government, e-governance).
L'analisi empirica riguarderà tre ambiti:
- ruolo delle misure post-Covid dell'Unione europea nel policy making in Italia;
- smart working nel funzionamento delle amministrazioni pubbliche;
- politiche per la rigenerazione e le trasformazioni dell'economia urbana a Roma.
Le attività saranno distinte in quattro fasi: 1. ricerca di sfondo per individuare casi specifici; 2. analisi in profondità di casi; 3. discussione in seminari aperti; 4. redazione di prodotti differenziati.