Processi di integrazione e marginalizzazione politica ed economica negli stati post-coloniali dell¿Africa mediterranea e sub-sahariana: minoranze etno-culturali, comunità religiose e ceti socio-economici disagiati.

Anno
2020
Proponente Alessia Giorgia Salvatrice Melcangi - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_10
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

L¿attuale contesto africano, sia che si guardi all¿Africa mediterranea che a quella sub-sahariana, appare caratterizzato da pesanti disfunzioni politiche, sociali ed economiche che scuotono i consolidati assetti statuali, portando alla luce problematiche legate alla mancata integrazione di gruppi minoritari, intesi come minoranze etno-religiose e culturali, o di segmenti della popolazione più disagiati, sia economicamente che socialmente. Il più delle volte la loro marginalizzazione correla strettamente sia le dinamiche della rappresentanza politica e dell¿inclusione all¿interno di un¿idea di nazione, faticosamente costruita nel periodo post-coloniale (Bengio, Ben-Dor, 1999), sia la produzione economica che proietta questi stati in via di sviluppo nei mercati regionali e globali senza protezione o misure di efficace integrazione (Balié et al., 2019). I due contesti di riferimento indagati vedranno da una parte il caso della Libia, con la minoranza berbera e la loro difficile integrazione nel contesto nazionale, insieme all¿Egitto, con la minoranza cristiano-copta; dall¿altra parte, partendo da un quadro più specificamente economico, si analizzeranno alcuni paesi dell¿Africa sub-sahariana (Mali, Ciad, Niger e Guinea), dove la bassa produttività del settore agricolo, renderebbe i lavoratori rurali i membri più poveri della società e maggiormente soggetti a forme di discriminazione e marginalizzazione. La ricerca proverà, dunque, ad analizzare i meccanismi messi in atto dalle suddette comunità africane per proteggere da una parte la propria peculiarità identitaria all¿interno dell¿attuale configurazione statuale; dall¿altra parte per preservare la propria sopravvivenza attraverso una strategia di diversificazione agroalimentare basata sulle Catene Globali del Valore (CGV), che permetterebbero agli agricoltori di avere un più facile ingresso nel mercato globale e dunque un riconoscimento all¿interno del contesto sociale di appartenenza.

ERC
SH6_10, SH6_9, SH1_3
Keywords:
IDENTITA¿, STORIA DELL¿AFRICA, ECONOMIA E POLITICA AGRARIA, EMARGINAZIONE, COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma